Translate

24 gennaio, 2022

✝ Pensiero del 24 gennaio 2022

 ✝

S. T. D. E DELLA B. V. M.

G. R. A. Livatino UOMO LAICO_MARTIRE PER LA GIUSTIZIA E PER LA VERITÁ in_Odio_ alla_Fede_Beato


Meditazione sul Vangelo di Mc 3, 22-30

Gesù è venuto a guarire i peccatori.

Pensare che si possano scacciare i demoni con il potere dello stesso demonio significa non voler riconoscere l’azione di Cristo. Gesù lo vuole dimostrare ai farisei con un ragionamento molto logico: “Come può Satana scacciare Satana?”. Ma non c’è peggior sordo di chi non vuol sentire. E questo è, in fondo, quel che capita ai farisei.

La figura dei farisei, nel corso dei secoli, non ha mai più avuto una buona reputazione. Non è giusto generalizzare, perché ci sono stati anche dei buoni farisei. Il Vangelo ci parla di Nicodemo e di Giuseppe di Arimatea come di persone rispettabili che, in seguito, diventeranno perfino discepoli di Gesù. Leggendo il Vangelo corriamo il rischio di farci condizionare dagli episodi e dai commenti di Gesù sui farisei – i peggiori, quelli che gli rendevano tranelli -, visto che ci mettiamo sempre dalla sua parte, e di giudicare così quella gente molto duramente. Può essere un ottimo esercizio ascetico pensare, sia pure come ipotesi, che anche noi potremmo essere “farisei”. Non rifiutiamo Cristo esplicitamente, ma ci vergogniamo di difendere il Crocifisso, la Chiesa, il Papa o i sacerdoti davanti ai nostri amici. Diciamo di essere cristiani, ma non accettiamo né comprendiamo fino in fondo ciò che questo comporta per la nostra vita. Ci sarà sempre qualcosa da correggere, da migliorare. È importante pensare che anche noi possiamo sbagliare, che possiamo essere arroganti, invidiosi, egoisti… Gesù ha detto che anche il giusto pecca sette volte. La differenza fra i farisei, presentata dal Vangelo e noi deve stare nel fatto che noi riconosciamo i nostri difetti e accettiamo il bisogno di Qualcuno che ci aiuti, comprenda e perdoni. Gesù è venuto per guarire i peccatori. Ma non può perdonare chi crede di non aver peccato. Riconosciamo la nostra colpa, e chiediamo al Signore di concederci la grazia della sua redenzione.

Lunedì 24 Gennaio 
3.a del Tempo Ordinario
S. Francesco di Sales (m); B. Paola Gambara Costa
La mia fedeltà e il mio amore saranno con lui
2Sam 5,1-7.10; Sal 88; Mc 3,22-30

Il salvatore nostro Cristo Gesù ha vinto la morte e ha fatto risplendere la vita per mezzo del Vangelo.

(II Timoteo 1,10)

SALMO RESPONSORIALE (Salmo 88)
Rit: La mia fedeltà e il mio amore saranno con lui.

Un tempo parlasti in visione ai tuoi fedeli, dicendo:
«Ho portato aiuto a un prode,
ho esaltato un eletto tra il mio popolo.

Ho trovato Davide, mio servo,
con il mio santo olio l’ho consacrato;
la mia mano è il suo sostegno,
il mio braccio è la sua forza.

La mia fedeltà e il mio amore saranno con lui
e nel mio nome s’innalzerà la sua fronte.
Farò estendere sul mare la sua mano
e sui fiumi la sua destra».

Il salvatore nostro Cristo Gesù ha vinto la morte e ha fatto risplendere la vita per mezzo del Vangelo.

(II Timoteo 1,10)

23 gennaio, 2022

La FESTA DELLO SPOSALIZIO DELLA BEATA VERGINE MARIA e di SAN GIUSEPPE DI NAZARETH.



 La FESTA DELLO SPOSALIZIO DELLA BEATA VERGINE MARIA e di SAN GIUSEPPE DI NAZARETH.

✝ Pensiero del 23 gennaio 2022

 ✝

S. T. D. E DELLA B. V. M.

G. R. A. Livatino UOMO LAICO_MARTIRE PER LA GIUSTIZIA E PER LA VERITÁ in_Odio_ alla_Fede_Beato

Gesù, si fa interprete delle Scritture, rivelando Dio all'uomo. 

Meditazione sul Vangelo di Lc 1, 1-4; 4, 14-21

Gli occhi di tutti stavano fissi sopra di lui.

Sia la prima lettura che il vangelo parlano del libro della Scrittura. Esdra, nella prima lettura, proclama il libro della Legge di fronte a tutto il popolo, «chiarendo e interpretando il senso, perché comprendessero la lettura». Nella sinagoga di Nazaret, Gesù si alza, un giorno di sabato, per fare la lettura del volume del profeta Isaia. Il popolo di Israele ha sempre mantenuto viva la speranza della venuta del Messia, come compimento delle promesse di Dio. Anche al tempo di Gesù il popolo attendeva il compimento delle Scritture. Gesù annuncia il compimento di questa attesa nella sinagoga di Nazareth: in lui la salvezza è giunta tra gli uomini.

Si può dire che il giudaismo, il cristianesimo e l’islamismo sono in certa maniera le religioni del Libro. Per un pio giudeo del tempo di Gesù, i punti fondamentali di riferimento religioso erano il tempio e la Torah cioè il Libro della legge, l’Antico Testamento. In entrambi è presente Javeh con la sua benevolenza e il suo amore. In entrambi, dialoga con l’uomo come un amico con i suoi amici, come si vede nella prima lettura, in cui il popolo intero celebrò l’avvenimento con una grande festa «perché aveva compreso le parole che gli avevano insegnato». Entrambi sono via di salvezza non solo per i giudei, ma per tutte le nazioni. Gesù, come buon giudeo, ascoltò e lesse la Torah, in molteplici occasioni e celebrazioni religiose. La sua familiarità con la scrittura fu tale da poter dire senza esitazione nella sinagoga di Nazareth: «Oggi si è compiuta questa Scrittura che avete appena udito». L’Antico e il Nuovo Testamento sono i due polmoni con cui respirano la fede, la morale e la pietà dei cristiani. È importante che sappiamo leggere l’Antico Testamento «con occhi cristiani», in quanto in esso è già presente, in forma velata, il Nuovo Testamento. Poiché «tutta la Scrittura è un solo libro, e codesto libro è Cristo», ci insegna Ugo di San Vittore. La Bibbia è un libro sacro, che dà norma alla nostra fede e alla nostra vita. Non può essere un libro di passatempo o di lettura superficiale, non impegnativa. È la Parola che Dio rivolge personalmente a me e perciò mi interpella, mi legge e mi interpreta. Mi interpella, cercando una risposta a ciò che mi dice mediante la lettura del testo. Mi legge, sviscerando i segreti del mio cuore, e suscitando il desiderio di cambiamento. Mi interpreta, dando un orientamento sicuro alla mia esistenza: al mio modo d'essere, di pensare, di vivere, d'agire nel mondo, muovendo la mia volontà a seguirlo.

Domenica 23 Gennaio
3.a del Tempo Ordinario (anno C)
S. Emerenziana; S. Ildefonso di Toledo; S. Amasio
Le tue parole, Signore, sono spirito e vita
Ne 8,2-4a.5-6.8-10; Sal 18; 1Cor 12,12-30; Lc 1,1-4; 4,14-21

Il Signore mi ha mandato a portare ai poveri il lieto annuncio, a proclamare ai prigionieri la liberazione.

(Luca 4,18)

SALMO RESPONSORIALE (Salmo 18)
Rit: Le tue parole, Signore, sono spirito e vita.

La legge del Signore è perfetta,
rinfranca l’anima;
la testimonianza del Signore è stabile,
rende saggio il semplice.

I precetti del Signore sono retti,
fanno gioire il cuore;
il comando del Signore è limpido,
illumina gli occhi.

Il timore del Signore è puro,
rimane per sempre;
i giudizi del Signore sono fedeli,
sono tutti giusti.

Ti siano gradite le parole della mia bocca;
davanti a te i pensieri del mio cuore,
Signore, mia roccia e mio redentore.

Il Signore mi ha mandato a portare ai poveri il lieto annuncio, a proclamare ai prigionieri la liberazione.

(Luca 4,18)

22 gennaio, 2022

Oggi si celebra San VICENZO

 Oggi, si celebra, San VICENZO, tanti Auguri di cuore, d'un buon onomastico all'AVV. VINCENZO LIVATINO

Riposi, in pace, insieme, alla sua cara Famiglia.
Proteggeteci tutti dal Cielo.
💞



✝ Pensiero del 22 gennaio 2022

 ✝

S. T. D. E DELLA B. V. M.

G. R. A. Livatino UOMO LAICO_MARTIRE PER LA GIUSTIZIA E PER LA VERITÁ in_Odio_ alla_Fede_Beato

Meditazione sul Vangelo di Mc 3, 20-21

Dicevano: “É fuori di sé”.
Cristo non è un uomo che passa nella vita senza lasciare traccia. Egli è pienamente consapevole di avere una missione e di doverla compiere: ogni sua azione è in funzione di essa e ruota attorno ad essa. Il brano del Vangelo ci si presenta brevissimo, ma contiene un dramma: Gesù è rifiutato dai suoi familiari! Il colpo che si riceve da un nemico è doloroso, ma quanto più lo è quello ricevuto dall’amico, e da chi ti è più vicino!
La missione di Cristo dà senso alla sua esistenza. La vita umana, privata del suo senso, diventa un puro e semplice susseguirsi di eventi con obbiettivi parziali o, comunque, sempre contingenti. Sopra quale fondamento ho deciso di costruire la mia vita? La fede deve farmi percepire un obbiettivo unico e trascendente: ciò per cui la vita vale la pena di essere vissuta. “Essere qualcuno” non significa essere un personaggio da mass media: comparire sulle prime pagine dei giornali, creare un impero finanziario, diventare un divo televisivo! Essere qualcuno consiste nel realizzarsi come persona, come uomo o donna tra gli uomini e le donne del mondo d'oggi, seguendo l’esempio di Colui che è Uomo per eccellenza. Essere qualcuno significa arrivare alla piena maturità in Cristo, essere ciò che si è a partire dal Battesimo. Cristiano non è colui che così si definisce, ma colui che come tale conduce la propria esistenza, fondata sull’insegnamento di Gesù.

Sabato 22 Gennaio
2.a del Tempo Ordinario
S. Vincenzo (mf); S. Vincenzo Pallotti; B. Guglielmo G. Chaminade, B. Laura Vicuna
Fa splendere il tuo volto, Signore, e noi saremo salvi
2Sam 1,1-4.11-12.17.19.23-27; Sal 79; Mc 3,20-21

Apri, Signore, il nostro cuore ed accoglieremo le parole del Figlio tuo.
(Atti degli Apostoli 16,14)

SALMO RESPONSORIALE (Salmo 79)
Rit: Fa splendere il tuo volto, Signore, e noi saremo salvi.

Tu, pastore d’Israele, ascolta,
tu che guidi Giuseppe come un gregge.
Seduto sui cherubini, risplendi
davanti a Èfraim, Beniamino e Manasse.
Risveglia la tua potenza
e vieni a salvarci.

Signore, Dio degli eserciti,
fino a quando fremerai di sdegno
contro le preghiere del tuo popolo?
Tu ci nutri con pane di lacrime,
ci fai bere lacrime in abbondanza.
Ci hai fatto motivo di contesa per i vicini
ed i nostri nemici ridono di noi.

Apri, Signore, il nostro cuore ed accoglieremo le parole del Figlio tuo.
(Atti degli Apostoli 16,14)

21 gennaio, 2022

Intervista di Paolo Borsellino dedicata a Rosario Livatino

Oggi si celebra Sant'AGNESE

 Paolo Emanuele Borsellino e sua moglie Agnese; oggi, si celebra Sant'AGNESE, AGUORI DI CUORE d'un buon onomastico.

Dio, vi benedica e vi custodisca, nell'ETERNO SUO AMORE!
Riposate, in Pace.



✝ Pensiero del 21 gennaio 2021

 ✝

S. T. D. E DELLA B. V. M.

G. R. A. Livatino UOMO LAICO_MARTIRE PER LA GIUSTIZIA E PER LA VERITÁ in_Odio_ alla_Fede_Beato

Gesù, passa ancora. Ci incontra nel contesto, della nostra quotidianità, e ci invita alla sequela.

Meditazione sul Vangelo di Mc 3, 13-19
L’amore che salva.
Nonostante l’intervento del figlio, Saul continua a tentare di uccidere Davide. Non riesce a placare la sua gelosia, Il timore di perdere il potere. Rimane però colpito dal comportamento del giovane che nonostante tutto non permette all’odio di porre radici nel suo cuore, rimettendo al Signore la sua causa e la sua difesa.
Anche noi, come Davide, possiamo trovarci a decidere della vita di chi non si comporta bene nei nostri confronti. L’abbiamo tra le mani quando possiamo parlare male di una persona a qualcun altro, quando potremmo spettegolare sul suo conto o far notare alcuni suoi difetti. L’abbiamo quando avremmo l’occasione di decidere a suo riguardo, di ripagarla con la stessa moneta, di fargliela pagare in qualche modo o almeno di farla sentire terribilmente in colpa. In tanti modi possiamo ritrovarci nella posizione di Davide, che avrebbe potuto liberarsi del suo persecutore con facilità e semplificarsi la vita. Eppure non l’ha fatto. Si è ricordato di avere davanti una persona, con una dignità unica ed irripetibile, scelta da Dio per guidare il popolo eletto. Non ha osato alzare la mano contro chi, come lui, era stato creato ad immagine e somiglianza di Dio. Davide ha lasciato il giudizio a Dio: «Sia giudice il Signore tra me e te, e mi faccia giustizia il Signore...» Senza saperlo, ha vissuto l’annuncio evangelico e l’invito di Paolo: «Non rendete a nessuno male per male… Non fatevi giustizia da voi stessi… Non lasciarti vincere dal male ma vinci con il bene il male» (Rm 12,17ss). È la nostra scommessa. Scommessa che vinciamo mentre ci sembra di perdere. Il frutto di questo atteggiamento è una profonda pace perché ci porta sul piano

Venerdì 21 Gennaio 
2.a del Tempo Ordinario
S. Agnese (m); S. Epifanio; S. Albano Roe
Pietà di me, o Dio, pietà di me
1Sam 24, 3-21; Sal 56; Mc 3,13-19

Dio ha riconciliato a sé il mondo in Cristo, affidando a noi la parola della riconciliazione.
(II Corinzi 5,19)

SALMO RESPONSORIALE (Salmo 56)
Rit: Pietà di me, o Dio, pietà di me.

Pietà di me, pietà di me, o Dio,
in te si rifugia l’anima mia;
all’ombra delle tue ali mi rifugio
finché l’insidia sia passata.

Invocherò Dio, l’Altissimo,
Dio che fa tutto per me.
Mandi dal cielo a salvarmi,
confonda chi vuole inghiottirmi;
Dio mandi il suo amore e la sua fedeltà.

Innalzati sopra il cielo, o Dio,
su tutta la terra la tua gloria.
Grande fino ai cieli è il tuo amore
e fino alle nubi la tua fedeltà.

Dio ha riconciliato a sé il mondo in Cristo, affidando a noi la parola della riconciliazione.
(II Corinzi 5,19)

20 gennaio, 2022

LE SCARPETTE DI SARA


LE SCARPETTE DI SARA - PER NON DIMENTICARE
Recentemente con grande onore siamo stati contatti da Marco Marchetti e la sua equipe artistica, spiegandoci di aver realizzato un brano musicale per ricordare, attraverso la storia di Sara, ogni vittima al dramma della Shoah.
Il brano ci ha toccati immediatamente, profondamente, e ci teniamo a condividerlo con ognuno di voi.
Grazie di cuore a Marco e a tutta la squadra per lo splendido lavoro e per aver scelto di divenire Testimone della Memoria.
Grazie infinite a chiunque cammina al nostro fianco.
Marco Marchetti: "Questo brano è nato da due anni di studio che ho svolto sulla Shoah: approfondimenti, testimonianze dirette dei sopravvissuti e l’enorme cinematografia presente oggi. Ma l’episodio che mi ha dato la forza di scrivere il testo è stato quando l’anno scorso, durante il giorno della memoria, le mie figlie, uscendo da scuola, hanno cantato assieme a tutti i bambini dell’elementari, un brano famosissimo GAM GAM (brano di Ennio Morricone) portando in mano dei disegni fatti da loro sulla deportazione e sui campi di concentramento. Sentire quelle voci innocenti che cantavano, come i piccoli arrivati nei campi e prossimi alla morte, mi hanno profondamente commosso, ero l’unico genitore che piangeva davanti a quella rappresentazione scolastica.
Parlando con i miei amici musicisti e arrangiatori, ne cito giusto alcuni Marco Resovaglio, Matteo Marchetti e Daniela Dada Loi, ci siamo riuniti in studio per scrivere la melodia e cominciare gli arrangiamenti. C’è voluto molto tempo per scegliere le giuste sonorità, creare i cori e capire quali strumenti fossero più giusti per il messaggio, ma soprattutto per emozionare. Purtroppo con la pandemia è stato tutto molto complicato, ma alla fine siamo andati avanti. Abbiamo fatto una grande ricerca di illustratori, ma solo uno ci ha risposto positivamente: Christian Galli che si è messo in gioco con un tema cosi particolare e devo dire che ha portato ottimi risultati soprattutto sull’espressività dei personaggi e la ricerca dei particolari nelle immagini, soprattutto i paesaggi e le vedute di Varsavia nel 1940 sono a dir poco meravigliose!
Questo brano vuole raccontare i fatti che sono avvenuti in Polonia durante l’occupazione nazista, il dramma, il dolore di questa piccola bambina di nome Sara, che dovrà cambiare vita per colpa di leggi folli, che la porteranno a perdere tutto e che si concluderà con la deportazione nel campo di concentramento di Auschwitz – Birkenau.
Sara rappresenta tutti i bambini che hanno perso la loro vita in quel piano criminale, avallato dal governo nazista e appoggiato da molte nazioni complici di questo genocidio
Questo lavoro vuole tenere viva la memoria su questi fatti, affinché non accadano mai più e insegnino, soprattutto ai giovani, a saper lottare contro le discriminazioni di qualunque genere. Discriminare vuol dire in molti casi “uccidere” la diversità dell’altro e questo non vogliamo che accada più.
Attraverso le note di questa canzone, Sara e i milioni di bambini, volano liberi nel cielo e rimangono vivi nel ricordo e nella mente.
Grazie!

Federica Pannocchia

✝ Pensiero del 20 gennaio 2022

 ✝

S. T. D. E DELLA B. V. M.

G. R. A. Livatino UOMO LAICO_MARTIRE PER LA GIUSTIZIA E PER LA VERITÁ in_Odio_ alla_Fede_Beato

Gesù, è il Figlio di Dio, ma solo sulla Croce rivela la Sua vera identità.

Meditazione sul Vangelo di Mc 3, 7-12

Una gran folla si recò da lui.

L’attività missionaria ed evangelizzatrice di Gesù è ormai lanciata e, come c’era da aspettarsi, le folle lo cercano, lo seguono, quasi non gli danno tregua. Molti, infermi o bisognosi, vedevano in lui la speranza di ottenere una guarigione prodigiosa che desse la svolta a un’esistenza spesso marcata da dolori e amarezza. Altri cercavano in lui una risposta ai dubbi che appesantivano il trascorrere dei loro giorni. Oppure desideravano che desse loro un consiglio per aiutarli a risolvere qualche impaccio interiore, o nelle relazioni personali con i propri cari. Più o meno, le stesse cose per cui, ogni giorno e in ogni minuto, da tutti gli angoli della terra, migliaia, forse milioni di persone, ciascuna col proprio fardello, eleva la sua preghiera a Dio.

È tipicamente umano: cerchiamo di avvicinarci, ci raccogliamo intorno a chi rappresenta per noi la speranza di migliorare la nostra condizione. È un atteggiamento specialmente riscontrabile nei “piccoli”, cioè i bambini, o i giovani, ma anche nelle persone semplici, bisognose. Spesso, poi, questi “punti di riferimento” vengono presi a modello, perché ispirino col loro operato l’agire di chi guarda a loro con ammirazione. Perciò sarebbe opportuno che la società contemporanea sapesse scegliere meglio i criteri in base ai quali propone al pubblico più giovane i personaggi da tenere in considerazione. Ma c’è una differenza. Gesù non cercava i bagni di folla. Anzi, appena poteva, il Maestro correva a rifugiarsi sulle vette dei monti, a pregare il Padre. Giovanni Paolo II anni fa, amava pure passeggiare in solitudine sui monti, i nostri Appennini, o sulle Alpi. Forse, come il Rabbi di Nazaret, in quei momenti di dialogo personale con Dio, anche lui chiedeva la forza e la capacità di saper incontrare quelle moltitudini, di capire le loro tacite richieste per rispondere davvero ai loro autentici bisogni. Essere guida, pastore per un gregge: un’altissima responsabilità. Ecco, questa è la differenza: la folla che si raccoglie oggi intorno al Papa, come un tempo intorno a Gesù, non cerca il suo autografo, o la foto ricordo, né chiede una raccomandazione. Vuole, quella moltitudine di persone, l’amore. «Venite a me, voi tutti, che siete affaticati e oppressi, e io vi ristoreròPrendete il mio giogo su di voi e imparate da me, che sono mite e umile di cuore, e troverete ristoro per le vostre anime» (Mt 11, 28-29). Il suo esempio sta scritto nel Vangelo. Dio dona un Pane che quieta la fame d’amore innata nel nostro cuore: l’Eucaristia. Dio ci aspetta per parlarci nel dialogo d’amore della preghiera.

Giovedì 20 Gennaio 
2.a del Tempo Ordinario
S. Fabiano (mf); S. Sebastiano (mf); B. Benedetto Ricasoli
In Dio confido, non avrò timore
1Sam 18,6-9; 19,1-7; Sal 55; Mc 3,7-12

Il salvatore nostro Cristo Gesù ha vinto la morte e ha fatto risplendere la vita per mezzo del Vangelo.

(II Timoteo 1,10)

SALMO RESPONSORIALE (Salmo 55)
Rit: In Dio confido, non avrò timore.

Pietà di me, o Dio, perché un uomo mi perseguita,
un aggressore tutto il giorno mi opprime.
Tutto il giorno mi perseguitano i miei nemici,
numerosi sono quelli che dall’alto mi combattono.

I passi del mio vagare tu li hai contati,
nel tuo otre raccogli le mie lacrime:
non sono forse scritte nel tuo libro?
Allora si ritireranno i miei nemici,
nel giorno in cui ti avrò invocato.

Questo io so: che Dio è per me.
In Dio, di cui lodo la parola,
nel Signore, di cui lodo la parola.

In Dio confido, non avrò timore:
«che cosa potrà farmi un uomo?».
Manterrò, o Dio, i voti che ti ho fatto:
«Ti renderò azioni di grazie».

Il salvatore nostro Cristo Gesù ha vinto la morte e ha fatto risplendere la vita per mezzo del Vangelo.

(II Timoteo 1,10)

19 gennaio, 2022

Auguri a Paolo Emanuele Borsellino

 Auguri a Paolo Emanuele Borsellino, oggi sarebbe stato il suo compleanno.

Auguri di cuore, giudice!



✝ Pensiero del 19 gennaio 2022

 ✝

S. T. D. E DELLA B. V. M.

G. R. A. Livatino UOMO LAICO_MARTIRE PER LA GIUSTIZIA E PER LA VERITÁ in_Odio_ alla_Fede_Beato

La guarigione della mano, inaridita restituisce l'uomo alle sue relazioni ed attraverso il segno, la possibilità della fede per tutti.

Meditazione sul Vangelo di Mc 3, 1-6

Lo osservavano per accusarLo.

Tanto è forte l’impatto del nuovo stile di insegnamento del Rabbi Gesù, e tanto si sentono minacciate le personalità religiose sacerdoti, scribi e dottori della legge, che alcuni tra loro, i farisei soprattutto, passano molto del loro tempo quasi a spiare ogni mossa e ogni iniziativa di Gesù e dei suoi discepoli. Ancora una volta, è il rispetto della norma del riposo in giorno di sabato che suscita apprensione. Così cieco è il loro attaccamento alla lettera della legge, che davvero quei farisei non percepiscono il valore superiore della salute dell’uomo, fisica o spirituale che sia?

Il brano del Vangelo di Marco oggi descrive benissimo un episodio come ce ne saranno molti altri, ma dice espressamente che il Maestro, “guardandoli tutt’intorno con indignazione, era rattristato per la durezza dei loro cuori”. Pare di vedere la scena dal vivo. Cos’è che scandalizza tanto Gesù? Quei farisei erano uomini di carne e ossa, e conoscevano il valore della vita umana. Ma, in quel momento, a loro non importava la  salute di quell’uomo, né la possibilità di salvare chiunque fosse in pericolo di vita, come ipotizza Gesù nell’estremo tentativo di toccare il loro cuore o, almeno, di farli ragionare. Il loro problema era proprio Cristo. Il suo modo di insegnare, più che i suoi miracoli, era imbarazzante per loro. Erano a disagio per causa sua, perché la gente, confrontando il loro modo di predicare la parola di Dio, con quello del giovane Rabbi di Nazareth, notava e individuava una sostanziale differenza. E non erano loro a fare la figura migliore. Agli occhi del popolo, ma soprattutto alla loro stessa coscienza, quei farisei dovevano giustificare se stessi. Da poco tempo Gesù insegnava, e loro erano già ossessionati da questo pensiero. A cosa porta l’ansia di giustificare se stessi? All’eccesso di condannare gli altri. Addirittura, Marco ci dice che, alla fine, “tennero consiglio con gli erodiani contro di lui, per farlo morire”. Il Maestro non ha paura per la sua incolumità. E’ venuto al mondo sapendo che la sua missione finirà sulla croce. È dell’incolumità e anzi della salvezza dell’anima di ciascuno di quei farisei – come della nostra! – che si preoccupa. Perché è anche per loro che salirà sulla croce. Ma essi si ostinano a restringere il loro campo visivo ai loro piccoli interessi immediati: la reputazione e l’ascendenza che hanno sulla gente. E, volendo Gesù, per amore, rispettare la loro libertà, è costretto ad accettare il loro rifiuto. Peggio, il loro odio. Chiudere il cuore a Dio, all’Amore che ci ha creati, è lo sbaglio più grande che una persona possa fare, e quello che più indigna ed addolora il Padre.

Mercoledì 19 Gennaio 

2.a del Tempo Ordinario
S. Germanico; Ss. Mario e c.; S. Bassiano
Benedetto il Signore, mia roccia
1Sam 17,32-33.37.40-51; Sal 143; Mc 3,1-6

Gesù annunciava il vangelo del Regno e guariva ogni sorta di malattie e infermità nel popolo.

 (Matteo 4,23)

SALMO RESPONSORIALE (Salmo 143)
Rit: Benedetto il Signore, mia roccia.

Benedetto il Signore, mia roccia,
che addestra le mie mani alla guerra,
le mie dita alla battaglia.

Mio alleato e mia fortezza,
mio rifugio e mio liberatore,
mio scudo in cui confido,
colui che sottomette i popoli al mio giogo.

O Dio, ti canterò un canto nuovo,
inneggerò a te con l’arpa a dieci corde,
a te, che dai vittoria ai re,
che scampi Davide, tuo servo, dalla spada iniqua.

Gesù annunciava il vangelo del Regno e guariva ogni sorta di malattie e infermità nel popolo.

 (Matteo 4,23)

18 gennaio, 2022

✝ Pensiero del 18 gennaio 2022

 ✝

S. T. D. E DELLA B. V. M.

G. R. A. Livatino UOMO LAICO_MARTIRE PER LA GIUSTIZIA E PER LA VERITÁ in_Odio_ alla_Fede_Beato

L'uomo, è il centro dell'Amore, di DIO. Tutto è per lui, tutto è misurato a lui.

Meditazione sul Vangelo di Mc 2, 23-28

Il Figlio dell’uomo è signore anche del sabato.

Diretto seguito del brano di ieri, questo episodio delle spighe strappate dai campi di grano è un’ulteriore conferma dell’intento dell’evangelista Marco. Fin dalle prime pagine della sua testimonianza, vuol farci notare come, per mettersi al seguito di Gesù e divenire suoi apostoli, è necessario fare un notevole sforzo per uscire dai rigidi paradigmi della mentalità terrena e cercare di elevarsi per cogliere il senso di quella divina, con la quale Dio ha creato l’universo: il cielo, la terra e noi tutti.

Norme e leggi sono strumenti stabiliti per regolare i rapporti tra le persone, nella comunità. Anche il rapporto con il Signore, per un’esigenza tutta umana di semplificazione, era stato “regolamentato” da Dio stesso mediante Mosè e i  profeti. Ecco, dunque, i dieci comandamenti e tutta una serie di altre norme che, amministrando i comportamenti degli uomini, dovevano mirare a favorire la relazione della comunità intera con il Creatore dell’universo. Purtroppo, però, per via della sottile tendenza, tipicamente umana, di complicarsi la vita, quella che doveva essere una semplificazione si è via via trasformata in un’ingarbugliata serie di codici e postille. Ancora una volta, sotto la polvere del tempo e delle abitudini, lo strumento degenera nel fine. Risulta alle volte profondamente ingiusto dare attuazione ad una legge che, stravolta, svilita e malintesa nella sua applicazione, finisce col tradire lo spirito del legislatore. Ecco perché Dio si è fatto uomo ed è venuto a ribadirci il comandamento dell’Amore, l’unica vera radice di ogni legge giusta: «Amerai il Signore Dio tuo con tutto il tuo cuore, con tutta la tua anima, con tutta la tua forza e con tutta la tua mente e il prossimo tuo come te stesso» (Lc 10,27). Perciò, Cristo, Signore di tutto il creato, che è al di sopra di qualsiasi legge e norma umana, perché è lui il fine di ogni legge, può dire che “il sabato è fatto per l’uomo e non l’uomo per il sabato”. Ristabiliamo la gerarchia dei valori: prima Dio, quindi l’uomo, infine la legge, fatta in funzione di Dio e dell’uomo. L’idea di andare a Messa, per incontrare Gesù nell’Eucaristia, non può essere un obbligo, ma un desiderio spontaneo, che nasce dalla radice dell’Amore

Martedì 18 Gennaio 
2.a del Tempo Ordinario
S. Prisca; S. Margherita di Ungheria; B. Beatrice d’Este
Ho trovato Davide, mio servo
1Sam 16,1-13a; Sal 88; Mc 2,23-28

Il Padre del Signore nostro Gesù Cristo illumini gli occhi del nostro cuore, per farci comprendere a quale speranza ci ha chiamati.

(Efesini 1,17-18)

SALMO RESPONSORIALE (Salmo 88)
Rit: Ho trovato Davide, mio servo.

Un tempo parlasti in visione ai tuoi fedeli, dicendo:
«Ho portato aiuto a un prode,
ho esaltato un eletto tra il mio popolo.

Ho trovato Davide, mio servo,
con il mio santo olio l’ho consacrato;
la mia mano è il suo sostegno,
il mio braccio è la sua forza.

Egli mi invocherà: “Tu sei mio padre,
mio Dio e roccia della mia salvezza”.
Io farò di lui il mio primogenito,
il più alto fra i re della terra».

Il Padre del Signore nostro Gesù Cristo illumini gli occhi del nostro cuore, per farci comprendere a quale speranza ci ha chiamati.

(Efesini 1,17-18)

17 gennaio, 2022

✝ Pensiero del 17 gennaio 2022

 ✝

S. T. D. E DELLA B. V. M.

G. R. A. Livatino UOMO LAICO_MARTIRE PER LA GIUSTIZIA E PER LA VERITÁ in_Odio_ alla_Fede_Beato

Meditazione sul Vangelo di Mc 2, 18-22

Quando sarà tolto loro lo sposo, allora digiuneranno.

In questo secondo capitolo del suo Vangelo, Marco mostra come Gesù nella realizzazione della sua missione, da poco avviata, va oltre i limiti di molti degli schemi che stabilivano le norme di vita delle comunità ebraiche dell’epoca. Questa è la volta del digiuno. Giustamente, secondo le loro usanze, i farisei devoti e i discepoli di Giovanni osservavano un periodo di digiuno. Il giovane Rabbi di Nazaret non chiede ai suoi di fare altrettanto. Ancora una volta, lo stupore e, forse, l’indignazione scuote gli animi della gente.

Per quanto riguarda il fatto in sé, il digiuno non osservato dai suoi, la spiegazione del Maestro appare subito efficace, almeno agli occhi nostri, che già sappiamo come si concluderà la sua missione. Non c’era motivo che i discepoli vivessero in spirito di penitenza proprio nel momento in cui appena cominciavano a comprendere la grazia che avevano ricevuto – essere apostoli di Cristo, e i primi! -, e un sempre più vivo sentimento di giusta gioia e partecipazione germogliava nei loro cuori. Ma perché questo giovane Maestro sembra fare sempre il contrario di ciò che la gente si aspetta da lui? Proviamo a rovesciare la domanda. Perché la gente vorrebbe che questo Maestro facesse l’opposto di ciò che fa? Siamo consuetudinari. Spesso ci abituiamo così tanto alle cose, ai modi di essere e di fare, che non distinguiamo più il fine dallo strumento. Che scopo ha il digiuno per un fedele devoto? Non basta la tradizione. Come la cornice, per quanto preziosa, non ha senso senza il quadro, così un gesto non ha valore, se privato del suo significato. L’atteggiamento di Gesù di fronte alle cose della vita umana ci provoca, ci scuote e ci turba nella misura in cui ci siamo assuefatti ai nostri schemi personali, fino al punto che non ricordiamo più chi siamo e il senso del nostro peregrinare su questa terra. Perciò, recuperata la giusta prospettiva diventano chiari anche i riferimenti che Gesù fa a quelli che si potrebbero definire i piccoli rimedi del bottegaio: il rattoppo ben fatto, e il vino nuovo versato in otri nuovi. Conversione. Questa è la chiave: vivere in un cammino di continua conversione, per non perderci lungo la via, ma far piuttosto ritorno al Padre. Preghiera, vita di fede e digiuno hanno senso solo in questo cammino.

Lunedì 17 Gennaio 
2.a del Tempo Ordinario
S. Antonio abate (m); S. Roselina; S. Giuliano
A chi cammina per la retta via mostrerò la salvezza di Dio
1Sam 15,16-23; Sal 49; Mc 2,18-22

La parola di Dio è viva ed efficace, discerne i sentimenti ed i pensieri del cuore.

(Ebrei 4, 12)

SALMO RESPONSORIALE (Salmo 49)
Rit: A chi cammina per la retta via mostrerò la salvezza di Dio.

«Non ti rimprovero per i tuoi sacrifici,
i tuoi olocausti mi stanno sempre davanti.
Non prenderò vitelli dalla tua casa
né capri dai tuoi ovili».

«Perché vai ripetendo i miei decreti
e hai sempre in bocca la mia alleanza,
tu che hai in odio la disciplina
e le mie parole ti getti alle spalle?

Hai fatto questo e io dovrei tacere?
Forse credevi che io fossi come te!
Ti rimprovero: pongo davanti a te la mia accusa.
Chi offre la lode in sacrificio, questi mi onora;
a chi cammina per la retta via mostrerò la salvezza di Dio».

La parola di Dio è viva ed efficace, discerne i sentimenti ed i pensieri del cuore.

(Ebrei 4, 12)

16 gennaio, 2022

16 gennaio 1900 | Nasce ad Aquisgrana una donna ebrea tedesca Edith Frank (nata Holländer). Madre di Margot e Anna Frank.

 16 gennaio 1900 | Nasce ad Aquisgrana una donna ebrea tedesca Edith Frank (nata Holländer). Madre di Margot e Anna Frank.

Incarcerata ad Auschwitz con il marito Otto e le figlie il 5 settembre 1944. Morì nel campo il 6 gennaio 1945, 10 giorni prima del suo 45° compleanno.



✝ Pensiero del 16 gennaio 2022

 ✝

S. T. D. E DELLA B. V. M.

G. R. A. Livatino UOMO LAICO_MARTIRE PER LA GIUSTIZIA E PER LA VERITÁ in_Odio_ alla_Fede_Beato

Meditazione sul Vangelo di Gv 2,1-11

Fate quello che vi dirà.

L’immagine delle nozze occupa un posto centrale nella liturgia di oggi. Nel vangelo si parla delle nozze di Cana, prefigurando Gesù come Sposo. Gerusalemme non sarà chiamata «Abbandonata» né «Devastata», ma sarà chiamata «Sposata», e la sua terra avrà uno sposo (prima lettura). La comunità cristiana, sposa di Cristo, gode della diversità di carismi che l’unico e medesimo Spirito sparge su di lei per metterli al servizio di tutti, e che costituiscono il dono nuziale di Cristo sposo (seconda lettura).

Nell’Antico Testamento si menziona con frequenza la figura dello sposo per parlare delle relazioni del Signore con il suo popolo, Israele. Dio, in quanto sposo, mostra di essere geloso verso il suo popolo e spesso questa sua gelosia si manifesta come castigo, quando la sposa non corrisponde al suo amore; il castigo purifica la “Sposa-popolo”, rendendola degna di ritornare al primo amore. Dio si rivela anche come sposo fedele che, nonostante tutto, mantiene la sua parola di alleanza, di indissolubilità e di lealtà. Infine, è uno sposo che trabocca di gioia nello stare col suo popolo e nell’accompagnarlo nelle sue vicissitudini. La figura sponsale del Signore, con le tre caratteristiche indicate, prepara la rivelazione di Gesù come sposo della Chiesa nel Nuovo Testamento. Dare e darsi, donare e donarsi, donazione, generosità… sono parole frequenti nel vocabolario dei cristiani. Le ascoltiamo non poche volte nelle omelie, nella catechesi, nella conversazione quotidiana. Grazie a Dio, non sono soltanto parole, ma una vera realtà nella Chiesa. C’è la generosità nel dare parte dei propri beni. C’è la generosità del dare se stessi: quanti missionari e missionarie, quante volontarie e volontari, che danno la loro vita fuori della propria patria, in paesi lontani, in mezzo a grandi difficoltà, mettendo in pericolo la loro stessa vita. C’é la generosità interiore, la generosità del cuore nei confronti di Dio, con il vicino, con il figlio malato di aids o tossicodipendente, con il marito in stato terminale, con la madre anziana che non può più badar a se stessa. Tante persone che forse non danno denaro, o ne danno poco, perché non ne hanno, e non partono nemmeno come missionarie o volontarie verso altri paesi, ma che danno se stesse, offrono il loro affetto, la loro pazienza, la loro disponibilità, il loro tempo, la loro virtù, la loro scienza.

Domenica 16 Gennaio 
2.a del Tempo Ordinario (anno C)
S. Marcellino I; S. Tiziano; B. Giuseppe A. Tovinì
Annunciate a tutti i popoli le meraviglie del Signore
Is 62,1-5; Sal 95; 1Cor 12,4-11; Gv 2,1-11

Dio ci ha chiamati mediante il Vangelo, per entrare in possesso della gloria del Signore nostro Gesù Cristo.

 (II Tessalonicesi 2.14)

SALMO RESPONSORIALE (Dal Salmo 95)
 Annunciate a tutti i popoli le meraviglie del Signore.
Cantate al Signore un canto nuovo,
cantate al Signore, uomini di tutta la terra.
Cantate al Signore, benedite il suo nome. 

Annunciate di giorno in giorno la sua salvezza.
In mezzo alle genti narrate la sua gloria,
a tutti i popoli dite le sue meraviglie. 

Date al Signore, o famiglie dei popoli,
date al Signore gloria e potenza,
date al Signore la gloria del suo nome. 

Prostratevi al Signore nel suo atrio santo.
Tremi davanti a lui tutta la terra.
Dite tra le genti: “Il Signore regna!”.
Egli giudica i popoli con rettitudine. 

Dio ci ha chiamati mediante il Vangelo, per entrare in possesso della gloria del Signore nostro Gesù Cristo.

 (II Tessalonicesi  2.14)