Auguri di cuore, ad Janny Brandes-Brilleslijper, per il suo onomastico.
Ⓒ Blog Site official di Canzano Barbara sono una ragazza disabile, dalla nascita. Sono devota a Maria Regina della Famiglia apparsa nel maggio 1944 a Ghiaie di Bonate (Bg) ad Adelaide Roncalli a soli sette anni. Scopo mantenere viva la Memoria. Sono devota al GIUDICE ROSARIO ANGELO LIVATINO UOMO MARTIRE PER LA GIUSTIZIA INDIRETTAMENTE ANCHE DELLA FEDE
Testimonianze dei compagni di seminario di Rolando Maria Rivi
- Testimonianze dei compagni di seminario di Rolando...
- Testimonianza sul Beato Rolando Maria Rivi
- ✝ Massimo Camisasca FSCB Mons. Vescovo Reggio Emil...
- Papa Francesco
- Don Julian Carron
- Emilio Bonicelli
- Luigi Negri Arcivescovo di Ferrara - Comacchio e A...
- Guardando il suo parroco, uomo di grande fede, na...
- ✝ Massimo Camisasca FSCB Mons. Vescovo Reggio Emilia - Guastalla
Translate
30 maggio, 2022
Ⓒ Blog Site official di Canzano Barbara : JANNY SIGNIFICATO DEL NOME
Ⓒ Blog Site official di Canzano Barbara : JANNY SIGNIFICATO DEL NOME: JANNY SIGNIFICATO DEL NOME Festa del nome Janny: 30 maggio Etimologia e significato del primo nome Janny Questo nome deriva dall'ebrai...
Santa Giovanna d'Arco
Santa Giovanna d'Arco
autore: Jean-Auguste-Dominique Ingres anno: 1854 titolo: Giovanna d'Arco all'incoronazione del re Carlo VII nella cattedrale di Reims luogo: Museo del Louvre |
Nome: Santa Giovanna d'Arco
Titolo: Vergine
Nascita: 1412, Domrémy, Francia
Morte: 30 maggio 1431, Rouen, Francia
Ricorrenza: 30 maggio
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Protettrice:della radio, della telegrafia
S. Giovanna nacque l'anno 1412 nel remoto villaggio di Domrémy, dolcemente adagiato sulle sponde della Mosa. Crebbe pura come un giglio, semplice ed incline alla vita austera e penitente: le sue compagne, che la vedevano condurre il gregge al pascolo, non avrebbero certo immaginato quale avvenire straordinario l'attendeva. Un giorno, mentre recitava l'Angelus, la fanciulla udì dalla parte della chiesa una voce pronunciare distintamente il suo nome: « Giannetta, Giannetta! ».
La voce era così penetrante e soave, che la fanciulla si commosse fino alle lacrime. Volse lo sguardo verso il santuario, e vide una gran luce: un personaggio dalle fattezze nobili e graziose, accompagnato da una legione di esseri angelici, ripetè: « Giannetta, Giannetta, sii buona, pia, ama Dio e frequenta la chiesa ». Le apparizioni si ripeterono e in Giovanna crebbe il desiderio d'essere più perfetta e di abbandonarsi all'azione della grazia: Dio le affidava la salvezza della Francia.
Giovanna, conosciuta la sua missione, si raccolse per un istante, levò gli occhi al cielo, poi chinando la fronte soffusa dal rossore e giunte la mani sul seno, esclamò: « Sia fatta la volontà di Dio ». Vinta dopo lungo tempo l'opposizione della famiglia, l'inerme fanciulla si presentò al re Carlo VII, nella città di Chinet.
Ivi tutti erano in preda allo scoraggiamento. Il nemico vinceva; la bandiera inglese sventolava già sulle torri di Parigi: l'ultima speranza era Orléans, ma anch'essa era assediata; espugnata questa, la Francia sarebbe stata inghiottita dall'imperialismo inglese. Giovanna, forte della protezione divina, dopo infinite difficoltà e diffidenze, ebbe il comando di uno scaglione di truppe; ella riordinò quelle poche milizie, fece pregare il Signore, Dio degli eserciti, e mosse contro il nemico che tosto fu sconfitto.
Vinse ripetutamente e liberò Orléans ove entrò entusiasticamente acclamata. La nazione si riscosse, tornò la speranza, ed il nome della giovane guerriera corse su tutte le labbra. A Reims fece incoronare il re, ed ella, chiamata d'ora in poi « Pulzella d'Orléans », venne nominata Contessa del giglio.
Riprese poi le armi e si volse verso Parigi: vinse ancora e fu di nuovo il terrore degli Inglesi; ma il giorno nero venne. Dopo aspra ed infelice battaglia, a Compiègne, la giovane, tradita dai generali invidiosi, cadde nelle mani dei nemici. Aveva 18 anni. Le vendette e le ingiurie a cui soggiacque sono indicibili. L'infame processo che ne seguì fu tra le più abominevoli ingiustizie che si siano mai commesse contro un innocente e coperse di eterna infamia i giudici iniqui. Fu condannata ad essere arsa viva come « eretica, recidiva, apostata, idolatra ».
Abbandonata da tutti e assistita soltanto da un religioso, la prigioniera salì il patibolo baciando il Crocifisso. Le fiamme che avvolsero ed arsero la verginella posero fine alle sue sofferenze. Era il 30 maggio 1431.
L'innocenza di S. Giovanna d'Arco brillò fulgida al mondo intero, quando Benedetto XV, il 18 aprile 1919, l'innalzò alla gloria degli altari e il giorno 16 maggio 1920 il medesimo Papa la dichiarò santa.
PRATICA Quando Gesù parla, rispondiamo con il regale Profeta: «Pronto è il mio cuore, o Dio » (Salmo 56).
PREGHIERA. Dio, che a difendere la Chiesa e la patria suscitasti prodigiosamente la beata Giovanna, deh! fà, per la sua intercessione, che la tua Chiesa, superate le insidie dei nemici, goda perpetua pace.
MARTIROLOGIO ROMANO. A Rouen santa Giovànna d'Arco Vergine, detta la Pulzella d'Orléans, la quale, avendo combattuto strenuamente per la sua patria, in fine, consegnata nelle mani dei nemici, fu con iniquo giudizio condannata ed arsa sul rogo, e dal Sommo Pontefice Benedétto decimoquinto fu ascritta nel numero dei Santi.
La più antica raffigurazione di Giovanna D’Arco, presente in un registro della città d’Orleans da Clément de Fauquembergue, è costituita da un disegno ad inchiostro realizzato il 10 maggio 1429 quando la giovane cacciò gli inglesi dalla città e dalle campagne circostanti. Giovanna è raffigurata come una fanciulla dai capelli mossi sciolti sulle spalle ed un elegante vestito femminile; la giovane brandisce un massiccio spadone e il sacro stendardo del suo esercito.
Giovanna è da sempre un soggetto molto amato nella storia dell’arte, nelle opere più famose è raffigurata come una giovane donna dai capelli sciolti fin sulle spalle, con l'armatura e l’oriflamme, lo stendardo del re di Francia in sella ad un maestoso cavallo. Un classico esempio lo possiamo trovare nell'opera di Jean Jacques Scherrer "L’entrata di Giovanna D’Arco a Orléans".
Oltre alla sua classica raffigurazione Santa Giovanna è rappresentata spesso durante i momenti della sua vita di maggior rilievo. Nell'opera di Michael Eugene Thirion, pittore parigino dell'800, "Giovanna e l’Arcangelo" risalente al 1876, si nota il momento in cui viene svelato alla giovane il suo futuro di condottiera. Giovanna è al centro della tela con occhi terrorizzati che fissano l’osservatore rivelando uno suo stato d’animo scosso dall’apparizione. Al di sopra di Giovanna, l'arcangelo che indossa un vestito di azzurro e le sussurra qualcosa all’orecchio. Giovanna è una ragazzina non troppo avvenente, scalza e vestita da contadina, ma l’angelo e l’individuo armato raffigurati sopra la sua testa preannunciano per lei un futuro di gloria. L’opera si ispira ad un quadro di Léon François Bénouville.
Nella tela di Isidore Patrois, altro pittore parigino dell'800, Giovanna è seduta su una panca e indossa la parte superiore di un’armatura e una gonna, con una rozza coperta marrone cerca di proteggersi da due loschi individui che allungano le mani verso di lei sotto la volta cupa di una prigione. I due uomini ridono, ma Giovanna sostiene risoluta il loro sguardo.
Un’altra scena molto rara riguarda l’interrogazione di Giovanna da parte di un minaccioso soggetto in porpora in Giovanna viene interrogata dal cardinale di Winchester di Paul Delaroche, anche lui artista parigino del 1824. L’immagine del religioso seduto si impone al centro della tela, mentre Giovanna è raffigurata in un angolo ammanettata in precarie condizioni di salute. Alle spalle del religioso, un uomo barbuto si occupa del verbale.
E’ estremamente tragico il quadro che raffigura Giovanna D’Arco poco prima che venga acceso il rogo. Questa rappresentazione abbastanza diffusa vede Giovanna, legata stretta al palo con una catena, e vestita con abiti popolari con gli occhi affranti dal dolore. Si tratta dell'opera di Hermann Stilke, artista tedesco dell'800, "La morte di Giovanna d'Arco sul rogo".
La voce era così penetrante e soave, che la fanciulla si commosse fino alle lacrime. Volse lo sguardo verso il santuario, e vide una gran luce: un personaggio dalle fattezze nobili e graziose, accompagnato da una legione di esseri angelici, ripetè: « Giannetta, Giannetta, sii buona, pia, ama Dio e frequenta la chiesa ». Le apparizioni si ripeterono e in Giovanna crebbe il desiderio d'essere più perfetta e di abbandonarsi all'azione della grazia: Dio le affidava la salvezza della Francia.
Giovanna, conosciuta la sua missione, si raccolse per un istante, levò gli occhi al cielo, poi chinando la fronte soffusa dal rossore e giunte la mani sul seno, esclamò: « Sia fatta la volontà di Dio ». Vinta dopo lungo tempo l'opposizione della famiglia, l'inerme fanciulla si presentò al re Carlo VII, nella città di Chinet.
Ivi tutti erano in preda allo scoraggiamento. Il nemico vinceva; la bandiera inglese sventolava già sulle torri di Parigi: l'ultima speranza era Orléans, ma anch'essa era assediata; espugnata questa, la Francia sarebbe stata inghiottita dall'imperialismo inglese. Giovanna, forte della protezione divina, dopo infinite difficoltà e diffidenze, ebbe il comando di uno scaglione di truppe; ella riordinò quelle poche milizie, fece pregare il Signore, Dio degli eserciti, e mosse contro il nemico che tosto fu sconfitto.
Vinse ripetutamente e liberò Orléans ove entrò entusiasticamente acclamata. La nazione si riscosse, tornò la speranza, ed il nome della giovane guerriera corse su tutte le labbra. A Reims fece incoronare il re, ed ella, chiamata d'ora in poi « Pulzella d'Orléans », venne nominata Contessa del giglio.
titolo Morte di Giovanna d'Arco
autore Eugène Lenepveu anno 1886-1890
autore Eugène Lenepveu anno 1886-1890
Riprese poi le armi e si volse verso Parigi: vinse ancora e fu di nuovo il terrore degli Inglesi; ma il giorno nero venne. Dopo aspra ed infelice battaglia, a Compiègne, la giovane, tradita dai generali invidiosi, cadde nelle mani dei nemici. Aveva 18 anni. Le vendette e le ingiurie a cui soggiacque sono indicibili. L'infame processo che ne seguì fu tra le più abominevoli ingiustizie che si siano mai commesse contro un innocente e coperse di eterna infamia i giudici iniqui. Fu condannata ad essere arsa viva come « eretica, recidiva, apostata, idolatra ».
Abbandonata da tutti e assistita soltanto da un religioso, la prigioniera salì il patibolo baciando il Crocifisso. Le fiamme che avvolsero ed arsero la verginella posero fine alle sue sofferenze. Era il 30 maggio 1431.
L'innocenza di S. Giovanna d'Arco brillò fulgida al mondo intero, quando Benedetto XV, il 18 aprile 1919, l'innalzò alla gloria degli altari e il giorno 16 maggio 1920 il medesimo Papa la dichiarò santa.
PRATICA Quando Gesù parla, rispondiamo con il regale Profeta: «Pronto è il mio cuore, o Dio » (Salmo 56).
PREGHIERA. Dio, che a difendere la Chiesa e la patria suscitasti prodigiosamente la beata Giovanna, deh! fà, per la sua intercessione, che la tua Chiesa, superate le insidie dei nemici, goda perpetua pace.
MARTIROLOGIO ROMANO. A Rouen santa Giovànna d'Arco Vergine, detta la Pulzella d'Orléans, la quale, avendo combattuto strenuamente per la sua patria, in fine, consegnata nelle mani dei nemici, fu con iniquo giudizio condannata ed arsa sul rogo, e dal Sommo Pontefice Benedétto decimoquinto fu ascritta nel numero dei Santi.
ICONOGRAFIA
La più antica raffigurazione di Giovanna D’Arco, presente in un registro della città d’Orleans da Clément de Fauquembergue, è costituita da un disegno ad inchiostro realizzato il 10 maggio 1429 quando la giovane cacciò gli inglesi dalla città e dalle campagne circostanti. Giovanna è raffigurata come una fanciulla dai capelli mossi sciolti sulle spalle ed un elegante vestito femminile; la giovane brandisce un massiccio spadone e il sacro stendardo del suo esercito.
titolo Santa Giovanna D'Arco
autore Ignoto anno 1429
autore Ignoto anno 1429
Giovanna è da sempre un soggetto molto amato nella storia dell’arte, nelle opere più famose è raffigurata come una giovane donna dai capelli sciolti fin sulle spalle, con l'armatura e l’oriflamme, lo stendardo del re di Francia in sella ad un maestoso cavallo. Un classico esempio lo possiamo trovare nell'opera di Jean Jacques Scherrer "L’entrata di Giovanna D’Arco a Orléans".
titolo L’entrata di Giovanna D’Arco a Orléans
autore Jean Jacques Scherrer anno 1887
autore Jean Jacques Scherrer anno 1887
Oltre alla sua classica raffigurazione Santa Giovanna è rappresentata spesso durante i momenti della sua vita di maggior rilievo. Nell'opera di Michael Eugene Thirion, pittore parigino dell'800, "Giovanna e l’Arcangelo" risalente al 1876, si nota il momento in cui viene svelato alla giovane il suo futuro di condottiera. Giovanna è al centro della tela con occhi terrorizzati che fissano l’osservatore rivelando uno suo stato d’animo scosso dall’apparizione. Al di sopra di Giovanna, l'arcangelo che indossa un vestito di azzurro e le sussurra qualcosa all’orecchio. Giovanna è una ragazzina non troppo avvenente, scalza e vestita da contadina, ma l’angelo e l’individuo armato raffigurati sopra la sua testa preannunciano per lei un futuro di gloria. L’opera si ispira ad un quadro di Léon François Bénouville.
titolo Giovanna e l’Arcangelo
autore Michael Eugene Thirion anno 1876
autore Michael Eugene Thirion anno 1876
Nella tela di Isidore Patrois, altro pittore parigino dell'800, Giovanna è seduta su una panca e indossa la parte superiore di un’armatura e una gonna, con una rozza coperta marrone cerca di proteggersi da due loschi individui che allungano le mani verso di lei sotto la volta cupa di una prigione. I due uomini ridono, ma Giovanna sostiene risoluta il loro sguardo.
titolo Giovanna D’Arco insultata in prigione
autore Isidore Patrois anno 1866
autore Isidore Patrois anno 1866
Un’altra scena molto rara riguarda l’interrogazione di Giovanna da parte di un minaccioso soggetto in porpora in Giovanna viene interrogata dal cardinale di Winchester di Paul Delaroche, anche lui artista parigino del 1824. L’immagine del religioso seduto si impone al centro della tela, mentre Giovanna è raffigurata in un angolo ammanettata in precarie condizioni di salute. Alle spalle del religioso, un uomo barbuto si occupa del verbale.
titolo Giovanna viene interrogata
autore Paul Delaroche anno 1824
autore Paul Delaroche anno 1824
E’ estremamente tragico il quadro che raffigura Giovanna D’Arco poco prima che venga acceso il rogo. Questa rappresentazione abbastanza diffusa vede Giovanna, legata stretta al palo con una catena, e vestita con abiti popolari con gli occhi affranti dal dolore. Si tratta dell'opera di Hermann Stilke, artista tedesco dell'800, "La morte di Giovanna d'Arco sul rogo".
titolo La morte di Giovanna d'Arco sul rogo
autore Hermann Stilke anno 1843
autore Hermann Stilke anno 1843
✝ Pensiero del 30 maggio 2022
✝
S. T. D. E DELLA B. V. M.
Beato Rosario Angelo Livatino_GIUDICE UOMO LAICO_MARTIRE PER LA GIUSTIZIA E PER LA VERITÁ in_Odio_ alla_Fede
Meditazione sul Vangelo di Gv 16,29-33
Ho vinto il mondo.
La prima lettura ci porta a seguire l’Apostolo Paolo nel suo secondo viaggio di cui la prima tappa fu Efeso. Qui si ripete in un certo modo l’effusione pentecostale: “Avete ricevuto lo Spirito Santo, quando siete venuti alla fede… Non appena Paolo ebbe imposto loro le mani, scese su di loro lo Spirito Santo e parlavano in lingue e profetavano”. Nel Vangelo Gesù dice chiaramente ai suoi discepoli che, per capire profondamente la sua persona e testimoniarlo al mondo intero, è necessario abbandonarsi in Lui e confidare nella misericordia del Padre: “…abbiate fiducia, io ho vinto il mondo”.
Credere in Gesù significa conoscerlo, amarlo e accogliere tutto ciò che Egli ci ha rivelato. Per fare questo non basta l’assenso della nostra ragione. Non si può amare solo con la razionalità o attraverso una evidenza scientifica o matematica. Per amare e credere in colui che si ama è necessario aprire il proprio cuore. Occorre l’umiltà di riconoscere che nell’amato c’è un mistero da accogliere come una novità e una ricchezza che ci riempie. La fede, pertanto, non è soltanto costituita da giudizi razionali o da una serie di conoscenze intellettive. È innanzitutto vivere con Dio una vita di comunione e di amore. Avere fede e credere in Gesù significa amarlo, accettando di Lui anche tutto ciò che ora ci rimane un mistero. Per questo è necessario aprirci a Lui con fiducia e abbandono. Gesù stesso ci dice: “Io ho vinto il mondo”: il nostro mondo interiore con tutti i suoi ostacoli, debolezze, mancanze, e con la sua superbia e la sua vanagloria. Ma il Signore è vittorioso anche sul mondo esterno che non lo vuole riconoscere e pertanto lo ridicolizza, lo ridimensiona od addirittura finge che non esista, o lo ritiene una pura invenzione. Ed è necessario, dunque, abbandonarsi alla potenza del suo amore. Lo Spirito Santo è l’amore divino personificato che invadendo il nostro cuore ci permetterà di vincere le nostre paure, le fragilità, i nostri peccati. Chi si lascia investire dalla forza dello Spirito Santo, Amore di Dio per noi, sarà come un docile strumento nelle sue mani. Sarà un vero testimone della verità, che recherà autentica libertà nel cuore di ogni uomo che incontrerà. Nel nostro cammino di fede lasciamoci, allora, condurre dallo Spirito di verità.
Lunedì 30 Maggio
S. Giovanna d’Arco; S. Ferdinando III; S. Giuseppe Marello
7.a di Pasqua
At 19,1-8; Sal 67; Gv 16,29-33
Regni della terra, cantate a Dio
Se siete risorti con Cristo, cercate le cose di lassù, dove è Cristo, seduto alla destra di Dio.
(Giovanni 3,1)
SALMO RESPONSORIALE (Salmo 67)
Rit: Regni della terra, cantate a Dio.
Oppure:
Cantate a Dio, inneggiate al suo nome.
Sorga Dio e siano dispersi i suoi nemici
e fuggano davanti a lui quelli che lo odiano.
Come si dissolve il fumo, tu li dissolvi;
come si scioglie la cera di fronte al fuoco,
periscono i malvagi davanti a Dio.
I giusti invece si rallegrano,
esultano davanti a Dio
e cantano di gioia.
Cantate a Dio, inneggiate al suo nome:
«Signore è il suo nome».
Padre degli orfani e difensore delle vedove
è Dio nella sua santa dimora.
A chi è solo, Dio fa abitare una casa,
fa uscire con gioia i prigionieri.
Se siete risorti con Cristo, cercate le cose di lassù, dove è Cristo, seduto alla destra di Dio.
(Giovanni 3,1)
29 maggio, 2022
Beato Rolando Maria Rivi
Nome: Beato Rolando Rivi
Titolo: Seminarista e martire
Nascita: 7 gennaio 1931, San Valentino, Reggio Emilia
Morte: 13 aprile 1945, Piane di Monchio, Modena
Ricorrenza: 29 maggio
Tipologia: Commemorazione
Rolando Rivi nasce il 7 gennaio 1931, nella Casa del Poggiolo, a San Valentino, nel Comune di Castellarano (Reggio Emilia). Il padre si chiama Roberto Rivi e la madre Albertina Canovi.
Fanciullo intelligente e vivace, intimamente amico di Gesù, chierichetto assiduo nel servizio all'altare, si sente presto chiamato da Dio a diventare sacerdote. Nell'ottobre del 1942, a undici anni, Rolando Rivi entra nel Seminario minore di Marola, nel Comune di Carpineti (Reggio Emilia), e veste l'abito talare. Qui si distingue per lo studio, l'amore al Signore Gesù, la preghiera intensa, la bontà verso gli altri.
Nell'estate del 1944 il Seminario viene chiuso per motivi di guerra. Rolando torna a casa, ma continua a fare vita da seminarista, indossando sempre l'abito talare e alimentando il suo desiderio di diventare sacerdote e missionario con la Confessione, la Comunione quotidiana e il Santo Rosario alla Madonna.
Venerdì 13 aprile 1945, nel clima di odio contro i sacerdoti diffusosi in quel periodo sul finire della seconda guerra mondiale, Rolando Rivi viene barbaramente ucciso da un gruppo di partigiani comunisti in località Piane di Monchio (Modena) per la sola colpa di indossare l'abito talare e testimoniare la sua fede cristiana. Il Comitato Amici di Rolando Rivi ha promosso la causa di beatificazione.
Il 21 settembre 2013 Papa Francesco ha firmato la Lettera Apostolica che proclama Rolando Beato per aver testimoniato la fede sino al martirio. La cerimonia di beatificazione si è svolta a Modena il 5 ottobre 2013.
Fanciullo intelligente e vivace, intimamente amico di Gesù, chierichetto assiduo nel servizio all'altare, si sente presto chiamato da Dio a diventare sacerdote. Nell'ottobre del 1942, a undici anni, Rolando Rivi entra nel Seminario minore di Marola, nel Comune di Carpineti (Reggio Emilia), e veste l'abito talare. Qui si distingue per lo studio, l'amore al Signore Gesù, la preghiera intensa, la bontà verso gli altri.
Nell'estate del 1944 il Seminario viene chiuso per motivi di guerra. Rolando torna a casa, ma continua a fare vita da seminarista, indossando sempre l'abito talare e alimentando il suo desiderio di diventare sacerdote e missionario con la Confessione, la Comunione quotidiana e il Santo Rosario alla Madonna.
Venerdì 13 aprile 1945, nel clima di odio contro i sacerdoti diffusosi in quel periodo sul finire della seconda guerra mondiale, Rolando Rivi viene barbaramente ucciso da un gruppo di partigiani comunisti in località Piane di Monchio (Modena) per la sola colpa di indossare l'abito talare e testimoniare la sua fede cristiana. Il Comitato Amici di Rolando Rivi ha promosso la causa di beatificazione.
Il 21 settembre 2013 Papa Francesco ha firmato la Lettera Apostolica che proclama Rolando Beato per aver testimoniato la fede sino al martirio. La cerimonia di beatificazione si è svolta a Modena il 5 ottobre 2013.
✝ Pensiero del 29 maggio 2022
✝
S. T. D. E DELLA B. V. M. Beato Rosario Angelo Livatino_GIUDICE UOMO LAICO_MARTIRE PER LA GIUSTIZIA E PER LA VERITÁ in_Odio_ alla_Fede
Gesù, ora presso il Padre, TU sei più che mai vicino a noi Attiraci a Te perché la nostra umanità, sia elevata a DIO e che ci sia dentro di noi un ardente desiderio di cielo. Santa Domenica D'ascensione del SignoreNELLA MEMORIA LITURGICA DIOCESANA EMILIA ROMAGNA DEL BEATO ROLANDO MARIA RIVI ADOLESCENTE SEMINARISTA MARTIRE IN ODIO ALLA FEDE ED ALLA VESTE TALARESanta MEMORIA A TUTTI
Gesù, ora presso il Padre, TU sei più che mai vicino a noi Attiraci a Te perché la nostra umanità, sia elevata a DIO e che ci sia dentro di noi un ardente desiderio di cielo.
Santa Domenica D'ascensione del Signore
NELLA MEMORIA LITURGICA DIOCESANA EMILIA ROMAGNA DEL BEATO ROLANDO MARIA RIVI ADOLESCENTE SEMINARISTA MARTIRE IN ODIO ALLA FEDE ED ALLA VESTE TALARE
Santa MEMORIA A TUTTI
Meditazione sul Vangelo di Lc 24,46-53
Verso il compimento.
La festa dell’Ascensione è il punto di arrivo del cammino compiuto da Gesù tra gli uomini. Si presenta anche come il punto di sintesi dei testi liturgici proposti nelle ultime settimane. Gesù raccoglie la Sua vita, la Sua opera, la Sua storia e la consegna al Padre, conducendole nella gloria. Gesù giunge al Padre con la nostra stessa carne, cioè con la nostra umanità glorificata. Inizia il cammino di ritorno al Padre di tutta l’umanità, e si realizza il fine della storia, cioè la raccolta della messe che il Padre aveva seminato fin dall’origine e che aveva protetto e salvato attraverso Gesù. L’Ascensione è la festa di Gesù e dell’intera umanità.
L’evangelista Luca è consapevole che la storia di Gesù si svolge in due momenti: uno nella sua vicenda in Palestina, l’altro nell’avventura dei discepoli dopo la salita di Gesù al cielo. Il punto di separazione, ma anche di collegamento, è l’Ascensione al cielo. Gesù, venuto tra gli uomini nella povertà della condizione umana e nella straordinaria normalità della Sua gestazione, nascita, crescita, maturazione, fino al compimento della croce e risurrezione, ora viene introdotto nella gloria. Ritorna al Padre e siede glorioso alla Sua destra non soltanto nella condizione divina com’era prima dell’Incarnazione, ma anche nella sua condizione umana, pienamente realizzata ed esaltata. Il destino di Gesù apre un nuovo destino anche per l’uomo, e segna il punto d'arrivo della strada umana verso la felicità del Paradiso. Da questo momento Gesù inaugura anche una nuova presenza tra gli uomini. Egli non patisce più le limitazioni della condizione umana, ma penetra in tutta la struttura dell’universo e domina il cuore dell’uomo. La Sua presenza gloriosa in cielo è condizione per una presenza tra gli uomini senza limiti e senza restrizioni. Gesù vive nel Suo corpo che è la Chiesa e in tutte le membra che la compongono. Vive nell’Eucaristia e negli altri sacramenti e viene ad identificarsi con ogni uomo bisognoso di soccorso e salvezza. L’Ascensione apre la suprema comunicazione tra cielo e terra, tra Dio e gli uomini. Anche noi, nella nostra condizione umana, diventiamo già partecipi della condizione celeste e riconosciamo Dio come nostro familiare. Qui in terra non si patisce un’assenza, ma si allarga una presenza riconoscibile da tutti. Si inaugura il tempo della Chiesa e quello della missione, il tempo della speranza e del lavoro consapevolmente compiuto con uno scopo e una certezza.
Domenica 29 Maggio
S. Massimino; S. Orsola (Giulia) Ledochowska; S. Paolo VI
ASCENSIONE DEL SIGNORE (anno C) – P
At 1,1-11; Sal 46; Eb 9,24-28; 10,19-23; Lc 24,46-53
Ascende il Signore tra canti di gioia
Andate e fate discepoli tutti i popoli, dice il Signore, ecco, io sono con voi tutti i giorni, fino alla fine del mondo.
(Matteo 28,19.20)
SALMO RESPONSORIALE (Salmo 46)
Rit: Ascende il Signore tra canti di gioia.
Popoli tutti, battete le mani!
Acclamate Dio con grida di gioia,
perché terribile è il Signore, l’Altissimo,
grande re su tutta la terra.
Ascende Dio tra le acclamazioni,
il Signore al suono di tromba.
Cantate inni a Dio, cantate inni,
cantate inni al nostro re, cantate inni.
Perché Dio è re di tutta la terra,
cantate inni con arte.
Dio regna sulle genti,
Dio siede sul suo trono santo.
Andate e fate discepoli tutti i popoli, dice il Signore, ecco, io sono con voi tutti i giorni, fino alla fine del mondo.
(Matteo 28,19.20)
28 maggio, 2022
Nel 1941 il 28 maggio come oggi
28 maggio 1941 | In serata arrivò ad #Auschwitz un trasporto di 304 polacchi inviati dai tedeschi da Varsavia. Tra loro c'erano 12 sacerdoti, tra cui il francescano Massimiliano Kolbe (n. 16670), morto il 29 luglio 1941 ha dato la vita per un prigioniero scelto di morire di fame.
Scopri di più sul destino della vita spirituale e religiosa cristiana ad Auschwitz nella nostra lezione online: http://lekcja.auschwitz.org/pl_19_duchowienstwo/
Maximilian Maria Kolbe (born on 8 January 1894), a Franciscan of the Order of Friars Minor Conventual (OFM Conv), was arrested on 17 February 1941 in Niepokalanów, where he was the father superior, guardian. After a few months’ investigation in the Warsaw prison of Pawiak, he was transported to Auschwitz on 25 May 1941. Late in July, one of the inmates decided to escape from the camp. In retaliation, 10 inmates from the same block were sentenced to death by starvation. During the selection, one of the chosen, Franciszek Gajowniczek, asked to save his life as he had wife and children. Hearing these words, Father Kolbe stepped forward, and addressed the SS offering to stand in for the despairing fellow inmate. The commander of the selection, Karl Fritzsch, agreed and Father Kolbe joined the remaining inmates. They were then taken to the cellars of Block 11. Emptying of the cell was ordered two weeks later. Most inmates were already dead, yet some still showed signs of life, and Father Kolbe was one of them. Therefore, the SS staff decided to finish off the living inmates with injections of phenol. Father Kolbe was recognised a martyr by the Roman Catholic Church and announced a blessed by Paul VI in 1971. In 1982, Pope John Paul II canonized him.
✝ Pensiero del 28 maggio 2022
✝
S. T. D. E DELLA B. V. M. Beato Rosario Angelo Livatino_GIUDICE UOMO LAICO_MARTIRE PER LA GIUSTIZIA E PER LA VERITÁ in_Odio_ alla_Fede
Meditazione sul Vangelo di Gv 16,23b-28
ConoscerLo e amarLo.
Gesù ha parlato ai Suoi discepoli attraverso figure e similitudini. In questo particolare brano del Vangelo, preannuncia loro che, d’ora in avanti, non parlerà più del Padre attraverso similitudini, ma lo farà apertamente. Insiste, poi, sulla preghiera di domanda fatta nel suo nome. Il Padre che li ama sa che loro hanno amato il Figlio e hanno creduto alle sue parole e alla sua origine divina. Amare Gesù e credere in Lui sono le condizioni necessarie per una preghiera efficace.
«Voi mi avete amato, e avete creduto». C’è una relazione fondamentale tra credere ed amare. “Noi crediamo perché amiamo” (Card. John Henry Newman). Il fondamento della nostra fede non è un qualche particolare aspetto della dottrina o delle parole che diciamo nel Credo. La nostra fede è fondata nella persona di Gesù. “Conoscere Dio è amare Dio” ha detto san Tommaso d’Aquino. In altre parole, se davvero abbiamo incontrato personalmente il Signore, non possiamo fare a meno di amarlo. Altrove, san Tommaso d’Aquino ci insegna che il contrario della fede non è l’ateismo o il dubbio, ma la disobbedienza. Ciò implica che non possiamo limitarci a dire che crediamo in Cristo senza obbedire al suo insegnamento, perché non farlo significa dimostrare che non crediamo a quel che ci insegna. Questo atteggiamento rende inevitabilmente infondata qualsiasi nostra dichiarazione d’amore per il Signore. È In altre parole, più che un atto della mente, nostro Signore ci chiede un atto del cuore. Amarlo rende possibile a qualsiasi cosa egli ci ha rivelato e che la Sua Chiesa ci insegna. Egli ci ha già spiegato qual è la prova infallibile del nostro amore: «L’obbedienza ai Suoi comandamenti».
Sabato 28 Maggio
S. Germano; S. Ubaldesca; S. Lodovico Pavoni; B. Maria B. Bagnesi
6.a di Pasqua
At 18,23-28; Sal 46; Gv 16,23b-28
Dio è re di tutta la terra
S. Germano; S. Ubaldesca; S. Lodovico Pavoni; B. Maria B. Bagnesi
6.a di Pasqua
At 18,23-28; Sal 46; Gv 16,23b-28
Dio è re di tutta la terra
Sono uscito dal Padre e sono venuto nel mondo; ora lascio il mondo e vado al Padre.
(Giovanni 16,28)
SALMO RESPONSORIALE (Salmo 46)
Rit: Dio è re di tutta la terra.
Popoli tutti, battete le mani!
Acclamate Dio con grida di gioia,
perché terribile è il Signore, l’Altissimo,
grande re su tutta la terra.
Perché Dio è re di tutta la terra,
cantate inni con arte.
Dio regna sulle genti,
Dio siede sul suo trono santo.
I capi dei popoli si sono raccolti
come popolo del Dio di Abramo.
Sì, a Dio appartengono i poteri della terra:
«Egli è eccelso».
Sono uscito dal Padre e sono venuto nel mondo; ora lascio il mondo e vado al Padre.
(Giovanni 16,28)
27 maggio, 2022
✝ Pensiero del 27 maggio 2022
✝
S. T. D. E DELLA B. V. M. Beato Rosario Angelo Livatino_GIUDICE UOMO LAICO_MARTIRE PER LA GIUSTIZIA E PER LA VERITÁ in_Odio_ alla_Fede
Portiamo già in noi, per il Battesimo, la novità del Regno che diventerà totalmente palese solo attraversando i dolori del tempo presente
Meditazione sul Vangelo di Gv 16,20-23
Un lampo nel cielo dell’eternità.
Ieri abbiamo letto come Gesù parla della tristezza della croce e della gioia della risurrezione. Oggi il Signore mostra agli apostoli che, nel fondo, fra le due non c’è comparazione: la gioia è incomparabilmente più grande della tristezza. E per far arrivare quest’idea al cuore degli apostoli, che adesso sono tristi, usa l’immagine della donna che partorisce: i dolori del parto sono intensissimi, ma durano soltanto per un breve tempo. Il bambino che nasce è, invece, dono per sempre. In più, Gesù dice non solo che la donna, dopo il parto, ormai non soffre più, ma che addirittura “non si ricorda più dell’afflizione”, nel senso che i dolori del parto non sono più un ricordo angoscioso, ma quasi gioioso. Poiché dal suo sacrificio è scaturito un dono prezioso ed eterno, per il suo cuore, quelli sono dolori che valeva la pena patire. Lo stesso dirà più tardi san Paolo: “lo ritengo, infatti, che le sofferenze del momento presente non sono paragonabili alla gloria futura che dovrà essere rivelata in noi”. Quando Gesù parla della gioia che “nessuno vi potrà togliere”, non parla più della gioia per la sua risurrezione, ma della vita eterna, del cielo. La vita è breve; a volte è colma di difficoltà e sofferenze, sì, ma è solo un lampo nel cielo dell’eternità. Trascorre fugace. Ciò che conta è l’eternità. E lì l’unica cosa che avrà importanza sarà quello che avremo fatto per Dio e per i nostri fratelli. Quanto più grande il sacrificio, tanto più grande la ricompensa. Da questa intima certezza origina la serenità che deve permeare la vita del cristiano fedele.
Venerdì 27 Maggio
S. Agostino di Canterbury (mf); S. Restituo; S. Eutropio
6.a di Pasqua
At 18,9-18; Sal 46; Gv 16,20-23a
Dio è re di tutta la terra
Cristo doveva patire e risorgere dai morti, ed entrare così nella sua gloria.
(Luca 24,46.26)
SALMO RESPONSORIALE (Salmo 46)
Rit: Dio è re di tutta la terra.
Popoli tutti, battete le mani!
Acclamate Dio con grida di gioia,
perché terribile è il Signore, l’Altissimo,
grande re su tutta la terra.
Egli ci ha sottomesso i popoli,
sotto i nostri piedi ha posto le nazioni.
Ha scelto per noi la nostra eredità,
orgoglio di Giacobbe che egli ama.
Ascende Dio tra le acclamazioni,
il Signore al suono di tromba.
Cantate inni a Dio, cantate inni,
cantate inni al nostro re, cantate inni.
Cristo doveva patire e risorgere dai morti, ed entrare così nella sua gloria.
(Luca 24,46.26)
26 maggio, 2022
San Filippo Neri
San Filippo Neri
autore: Mario Balassi anno: 1659 titolo: San Filippo Neri che adora la Madonna col Bambino luogo: Collezione privata |
Nome: San Filippo Neri
Titolo: Sacerdote
Nome di battesimo: Filippo Romolo Neri
Nascita: 21 luglio 1515, Firenze
Morte: 26 maggio 1595, Roma
Ricorrenza: 26 maggio
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Patrono di:Roma, Napoli, Venezia, Manfredonia, Gioia del Colle, Guardia Sanframondi, Tursi, Piancastagnaio, Torri del Benaco, Sant'Eusanio del Sangro >>> altri comuni
Protettore:giovani
Nacque a Firenze da ricca famiglia nel 1515. Ebbe un carattere singolarmente mite, così da essere chiamato "Pippo il Buono".
Studiata umanità, per poter farsi sacerdote rinunziò all'eredità dello zio e partì per Roma, ove fu accolto da un suo concittadino. Visse in questa famiglia vita illibata e mortificata, cautissimo nello stringere amicizie. Il demonio gli suscitava violenti moti della carne, che egli vinceva coll'orazione e coi digiuni, fin che il Signore in premio di tanta lotta gli concesse la grazia di esserne per sempre immune.
Finiti gli studi e fatto sacerdote, si diede con tutte le forze alla propria santificazione.
Favorito della più sublime contemplazione, le ineffabili dolcezze spirituali lo facevano esclamare: « Basta, Signore, basta! perchè questo mio cuore è sì piccolo per amare Voi così amabile! ».
Amava molto i poveri ed era di continuo a contatto con il popolo; visitava gli ammalati nelle loro case e negli ospedali, e li serviva di giorno e di notte. Però prediligeva i giovani, e la sua stanza era divenuta il loro ritrovo gradito. La sua parola era ricca di facezie e comunicava agli astanti l'allegria santa che traboccava dal suo cuore: i suoi detti ai giovani sono passati alla posterità come proverbi di grande sapienza.
Nella celebrazione della santa Messa era spesso rapito in dolci estasi, sollevato in aria e circonfuso da ogni parte di luce celestiale: un angelo in carne!
Al confessionale passava le intere giornate ed era tanta la sua abilità che non andava a lui peccatore, per ostinato che fosse, senza rimettersi sulla retta via; taluni appunto lo evitavano per non avere a convertirsi!
Il Signore lo visitò anche con prove e contrarietà gravissime: fino allo scherno sopra le sue opere di bene, fino alla calunnia più vile, fino alla ribellione di qualcuno dei suoi confratelli; prove che egli vinceva colla dolcezza e colla confidenza filiale in Dio.
A S. Maria della Vallicella fondò la Congregazione dell'Oratorio che di tanto aiuto fu ed è alla Chiesa nell'educazione della gioventù.
Filippo, semplice ed umile, rifuggì sempre gli onori e dignità ecclesiastiche, più volte offertegli. E Dio lo favorì col dono della profezia, dei miracoli e con frequenti visioni.
Morì il 26 maggio del 1595, in età di anni 80. I medici gli trovarono due costole adiacenti al cuore inarcate a causa dei violenti battiti di amor di Dio.
CITAZIONE. State buoni se potete.
PRATICA. « Paradiso! Paradiso! Attendete a vincervi nelle piccole cose, se volete vincervi nelle grandi » (S. Filippo Neri).
PREGHIERA. Signore, che sublimasti alla gloria dei tuoi Santi il tuo beato confessore Filippo, concedici, propizio, che mentre ci rallegriamo per la sua festa approfittiamo dell'esempio delle sue virtù.
MARTIROLOGIO ROMANO. A Roma san Filippo Neri, Prete e Confessore, Fondatore della Congregazione dell'Oratorio, insigne per la verginità, per il dono della profezia e pei miracoli.
Studiata umanità, per poter farsi sacerdote rinunziò all'eredità dello zio e partì per Roma, ove fu accolto da un suo concittadino. Visse in questa famiglia vita illibata e mortificata, cautissimo nello stringere amicizie. Il demonio gli suscitava violenti moti della carne, che egli vinceva coll'orazione e coi digiuni, fin che il Signore in premio di tanta lotta gli concesse la grazia di esserne per sempre immune.
Finiti gli studi e fatto sacerdote, si diede con tutte le forze alla propria santificazione.
Favorito della più sublime contemplazione, le ineffabili dolcezze spirituali lo facevano esclamare: « Basta, Signore, basta! perchè questo mio cuore è sì piccolo per amare Voi così amabile! ».
Amava molto i poveri ed era di continuo a contatto con il popolo; visitava gli ammalati nelle loro case e negli ospedali, e li serviva di giorno e di notte. Però prediligeva i giovani, e la sua stanza era divenuta il loro ritrovo gradito. La sua parola era ricca di facezie e comunicava agli astanti l'allegria santa che traboccava dal suo cuore: i suoi detti ai giovani sono passati alla posterità come proverbi di grande sapienza.
Nella celebrazione della santa Messa era spesso rapito in dolci estasi, sollevato in aria e circonfuso da ogni parte di luce celestiale: un angelo in carne!
Al confessionale passava le intere giornate ed era tanta la sua abilità che non andava a lui peccatore, per ostinato che fosse, senza rimettersi sulla retta via; taluni appunto lo evitavano per non avere a convertirsi!
Il Signore lo visitò anche con prove e contrarietà gravissime: fino allo scherno sopra le sue opere di bene, fino alla calunnia più vile, fino alla ribellione di qualcuno dei suoi confratelli; prove che egli vinceva colla dolcezza e colla confidenza filiale in Dio.
A S. Maria della Vallicella fondò la Congregazione dell'Oratorio che di tanto aiuto fu ed è alla Chiesa nell'educazione della gioventù.
Filippo, semplice ed umile, rifuggì sempre gli onori e dignità ecclesiastiche, più volte offertegli. E Dio lo favorì col dono della profezia, dei miracoli e con frequenti visioni.
Morì il 26 maggio del 1595, in età di anni 80. I medici gli trovarono due costole adiacenti al cuore inarcate a causa dei violenti battiti di amor di Dio.
CITAZIONE. State buoni se potete.
PRATICA. « Paradiso! Paradiso! Attendete a vincervi nelle piccole cose, se volete vincervi nelle grandi » (S. Filippo Neri).
PREGHIERA. Signore, che sublimasti alla gloria dei tuoi Santi il tuo beato confessore Filippo, concedici, propizio, che mentre ci rallegriamo per la sua festa approfittiamo dell'esempio delle sue virtù.
MARTIROLOGIO ROMANO. A Roma san Filippo Neri, Prete e Confessore, Fondatore della Congregazione dell'Oratorio, insigne per la verginità, per il dono della profezia e pei miracoli.
Iscriviti a:
Post (Atom)