Translate

14 aprile, 2013

Lettera alla Diocesi su Rolando Rivi

 Lettera alla Diocesi su Rolando Rivi


 Reggio Emilia, 14 aprile 2013

Il vescovo Massimo Camisasca ha appreso con gioia la notizia che il Santo Padre Francesco ha autorizzato la pubblicazione del decreto per il martirio di Rolando Rivi, seminarista nella nostra casa di formazione a Marola dal 1942 fino alla morte, quando è stato ucciso in odio alla fede.“Possa la nostra Chiesa in questo Anno della fede ritrovare, anche per l’intercessione dei suoi santi e dei suoi martiri, la gioia e la baldanza della propria fede. Sappia comunicarla con passione agli uomini e alle donne che non conoscono Cristo. Sappia essere sempre strumento di riconciliazione con Dio e fra gli uomini. Chiediamo a Rolando Rivi, presto beato, di ottenere la grazia di tante vocazioni per la nostra Chiesa”.
 
Di seguito il testo della lettera alla Diocesi:
 
Cari fratelli e figli,
sabato scorso, 13 aprile, nel pomeriggio, nel Duomo di Modena, ho concelebrato
con l’arcivescovo la Santa Messa nella ricorrenza del martirio del nostro Rolando Rivi,
ucciso proprio il 13 aprile 1945 a Monchio, in terra modenese. Era nato e vissuto nella
nostra Diocesi, seminarista nel seminario di Marola e ora è sepolto nella Pieve di San
Valentino, dove era stato battezzato e dove aveva incontrato don Olinto Marzocchini,
infaticabile educatore appassionato al vero bene dei suoi parrocchiani. Guardando a
lui maturò in Rolando il desiderio di diventare sacerdote e a undici anni il ragazzo vestì
per la prima volta la veste talare che non avrebbe più lasciato sino alla morte.
Durante la mattina del 13 aprile mi ero recato per la prima volta, in preghiera, sui
luoghi del martirio e della sepoltura di Rolando. L’arcivescovo di Modena, Antonio Lanfranchi,
ha annunciato al termine della Santa Messa che la beatificazione avverrà a
Modena, molto probabilmente sabato 5 ottobre. Si attende soltanto il consenso definitivo
del Santo Padre.
Cosa significa e cosa chiede a tutti noi un evento di questa portata?
Innanzitutto di prendere coscienza di ciò che è accaduto, di non lasciarlo passare
invano, di non vivere distratti nelle nostre opere, dimenticandoci delle opere di Dio.
Senza la capacità di guardarle, di gioirne, di esserne riempiti.
Il martirio è innanzitutto opera di Dio che chiede a una persona se accetta di essere
suo testimone di fronte a tutti gli uomini e a tutti i secoli. Certo Dio si serve anche della
barbarie e della cattiveria degli uomini. Essi, inconsapevolmente, diventano servitori
della Sua gloria.
Dio ha chiesto a Rolando il dono di tutta la sua vita. 14 anni per Lui sono come
un tempo infinito (cfr. 2Pt 3,8). E Rolando ha maturato lungo questi suoi anni il suo
sì. “Io sono di Gesù”: questa sua espressione che egli vedeva esteriormente rivelata
dalla veste talare, che gli verrà strappata prima del martirio, manifestava il suo cuore
interamente donato. Egli sapeva che in Gesù tutto era suo. Nulla gli poteva essere veramente
strappato. Questa è la grandezza del martire. Egli dona il suo corpo e la sua
vita mortale perché sa che l’anima, cioè la vita vera, che si esprimerà nel corpo risorto,
non gli può essere tolta da nessuno.
Dante Alighieri all’inizio del Purgatorio ha un verso che sento molto vicino alla vicenda
di Rolando: «la vesta ch’al gran dì sarà sì chiara» (Purgatorio, I, 75). La «vesta»
è il corpo. Nel caso di Rolando è anche la sua veste talare che brillerà nella resurrezione
di una luce abbagliante e festosa.
Il martirio di Rolando Rivi, riconosciuto ora dalla Chiesa, non è la vittoria di una parte
su un’altra, è la vittoria della fede. Secondo l’espressione di san Giovanni: «Questa
è la vittoria che ha vinto il mondo: la nostra fede» (cfr. 1Gv 5, 4). Non è un caso, dunANNO
2013 – Primo semestre
119
que, anzi è un grande dono che la beatificazione di Rolando possa avvenire in tempi
così brevi proprio nell’Anno della Fede. Essa è un invito a riscoprire il dono prezioso
della fede, che Cristo ha ottenuto per noi sulla croce, che ci ha raggiunti attraverso
il battesimo, ma che noi spesso trattiamo come un dono qualsiasi dimenticandolo o
addirittura calpestandolo.
Rolando ottenga allora per tutti noi la gioia della fede, la gioia per l’elezione, un
privilegio che non viene dai nostri meriti, ma che per noi suona come responsabilità,
invito alla testimonianza, donazione di noi stessi ai nostri fratelli. Il martirio è la forma
più alta di povertà ed è perciò la testimonianza più alta della resurrezione. Con Cristo
ci sono dati tutti i beni necessari per la vita presente e futura e nello stesso tempo
siamo invitati a lasciare ciò che ci ingombra, ciò che rende pesante le nostre giornate,
il fardello faticoso dei nostri egoismi, invidie, gelosie, rivalità. Rolando ottenga per tutti
noi la scoperta di essere una sola cosa in Cristo. La scoperta della comunione, che
fonda la nostra unità non al di là di tutte le nostre differenze, ma godendo dei doni di
ciascuno, come ricchezza colorata e varia delle nostre comunità.
Non posso infine dimenticare che Rolando è stato un seminarista del nostro seminario
di Marola. Tutto ciò non mi porta innanzitutto a pretendere da lui il dono di un
numero sufficiente di preti. Quanti possono essere? Chiedo piuttosto che i giovani abbiano
a scoprire che la loro vita stessa è vocazione, è chiamata da Dio a una ricchezza
di esperienze positive in alleanza con Lui. Ogni vocazione cristiana ha una sua grandezza
di fronte a Dio e agli uomini, ha una sua ragion d’essere e un suo posto. Solo
quando abbiamo considerato tutto questo, allora possiamo permetterci di chiedere
per l’intercessione del beato Rolando Rivi il dono di vocazioni sacerdotali autentiche,
appassionate, pienamente umane e pienamente aperte ai doni dello Spirito.
Possa il nostro beato Rolando ottenere da Dio tutte queste grazie per noi! Da parte
nostra iniziamo a pregarlo con più intensità, con maggior fiducia.
Un’apposita commissione da me istituita ci accompagnerà in questo tempo verso
la beatificazione.
Tutti di cuore benedico nel Signore Gesù.
 
  ✝ Massimo Camisasca FSCB

Mons. Vescovo Reggio Emilia - Guastalla



                                                           

28 marzo, 2013

Comunicato stampa per il riconoscimento del martirio di Rolando Rivi

 Comunicato stampa per il riconoscimento del martirio di Rolando Rivi

Reggio Emila, 28 marzo 2013

Il vescovo Massimo Camisasca ha appreso con gioia la notizia che il Santo Padre 

Francesco ha autorizzato la pubblicazione del decreto per il martirio di Rolando Rivi, 

seminarista nella nostra casa di formazione a Marola dal 1942 fino alla morte, quando 

è stato ucciso in odio alla fede.

“Possa la nostra Chiesa in questo Anno della fede ritrovare, anche per l’intercessione dei suoi santi e dei suoi martiri, la gioia e la baldanza della propria fede. Sappia 

comunicarla con passione agli uomini e alle donne che non conoscono Cristo. Sappia 

essere sempre strumento di riconciliazione con Dio e fra gli uomini.

Chiediamo a Rolando Rivi, presto beato, di ottenere la grazia di tante vocazioni per la nostra Chiesa”.


✝ Massimo Camisasca FSCB

Mons. Vescovo Reggio Emilia - Guastalla




18 dicembre, 2012

Domenica 16 dicembre mons. Camisasca ha fatto il suo ingresso in Diocesi

Domenica 16 dicembre mons. Camisasca ha fatto il suo ingresso in Diocesi: 
 

‎Orémus pro antístite nostro Máximo. ‎
‎Stet et pascat in fortitúdine tua, Dómine, ‎
‎in sublimitáte nóminis tui.‎
‎ ‎

‎Preghiamo per il nostro vescovo Massimo. ‎
‎Viva e governi con la tua fortezza, o Signore, ‎
‎e per la grandezza del tuo nome. ‎




16 dicembre, 2012

Ingresso in Diocesi di mons. Massimo Camisasca


Domenica 16 dicembre 2012, monsignor Massimo Camisasca ha fatto il suo ingresso in Diocesi come Vescovo di Reggio Emilia - Guastalla



01 ottobre, 2012

Sabato 29 settembre 2012, il Santo Padre ha nominato Vescovo della Diocesi di Reggio Emilia - Guastalla il Rev.do Mons. Massimo Camisasca, F.S.C.B., Superiore Generale della Fraternità Sacerdotale dei Missionari di San Carlo Borromeo.

 Sabato 29 settembre 2012, il Santo Padre ha nominato Vescovo della Diocesi di Reggio Emilia - Guastalla il Rev.do Mons. Massimo Camisasca, F.S.C.B., Superiore Generale della Fraternità Sacerdotale dei Missionari di San Carlo Borromeo.


Orémus pro antístite nostro Máximo.

Stet et pascat in fortitúdine tua, Dómine,

in sublimitáte nóminis tui.



Preghiamo per il nostro vescovo Massimo.

Viva e governi con la tua fortezza, o Signore,

e per la grandezza del tuo nome.

Lettera di saluto del Vescovo eletto

  • Testo del telegramma inviato al nuovo Vescovo da parte dei Gruppi stabili per l'applicazione del Summorum Pontificum della Diocesi di Reggio: 
I GRUPPI STABILI REGGIANI PER LA CELEBRAZIONE DELLA SANTA MESSA IN FORMA STRORDINARIA SI CONGRATULANO PER LA NOMINA E ASSICURANO LE LORO PREGHIERE.GRUPPO STABILE CUORE IMMACOLATO DI MARIA - REGGIO EMILIA
GRUPPO STABILE ROLANDO RIVI - CORREGGIO
  • Lo stemma episcopale di mons. Camisasca: Una quercia e una stella. Sono gli elementi scelti da mons. Massimo Camisasca per per il proprio stemma episcople. Quanto al motto il vescovo eletto si è ispirato a un versetto del profeta Isaia (Is 32, 17). In una intervista esclusiva al settimanale "La Libertà" (pubblicata sul numero del 20 ottobre) mons. Camisasca spiega con queste parole le scelte fatte: 
  • "Lo stemma riprende quello della Fraternità san Carlo. Al centro sta un albero. Una quercia. Di essa parlano il salmo primo e il profeta Geremia: benedetto l’uomo che confida nel Signore. Egli è come un albero piantato lungo l’acqua, verso la corrente stende le radici. La stella indica Cristo, luce dei popoli. Così come lo ha chiamato il Concilio Vaticano II, riprendendo Isaia. La stella è anche Maria, che noi preghiamo spesso con l’Ave maris stella. Il motto è un’espressione del profeta Isaia – Opus iustitiae pax, frutto della giustizia sarà la pace (Is 32,17) – che ho scelto per molte ragioni. La prima, perché mi sembra riassuntiva di tutto quanto l’Antico e il Nuovo Testamento. La storia di Israele è una ricerca della giustizia, una sete di essa. Sete di quella giustizia che nasce dal rapporto vero con Dio, per l’uomo e per il mondo. Tale giustizia, da cui nasce la pace – cioè la comunione – è solo opera di Dio. A lui dobbiamo chiederla, da lui implorarla. Giustizia e pace sono anche e soprattutto due espressioni con cui il Nuovo Testamento, in particolare san Paolo, chiamano Cristo: Cristo, nostra giustizia (cfr. 1Cor 1,30; Fil 1,11; cfr. Rm 3, 21-26), Cristo, nostra pace (cfr. Ef 2,14). Giustizia e pace sono anche le attese più profonde del nostro tempo, le esperienze attraverso cui il mondo interpella Dio e Dio risponde agli uomini.


05 maggio, 2010

È morto l'avv. Vincenzo Livatino in Corbo

 Vincenzo Livatino Padre del giudice ucciso dalla mafia, era uno degli avvocati più noti dell'Agrigentino Era il padre di Rosario Livatino, assassinato in un agguato mafioso nel settembre del 1990. Vincenzo Livatino, dopo la morte del figlio, si è impegnato nel sociale partecipando a numerose iniziative sulla legalità. In questi ultimi anni, nonostante gli acciacchi, ha seguito la causa di beatificazione del figlio avviata dall'arcivescovo emerito di A g r i g e n t o C a r m e l o Ferraro. A Canicattì Vincenzo Livatino era conosciuto non soltanto per le sue battaglie in memoria del figlio, ma anche per quelle in tribunale. Per oltre quarant'anni è stato tra gli avvocati più rinomati dell'Agrigentino. Il giorno del suo funerale, celebrato nella chiesa di San Domenico a Canicattì, c'erano centinaia di persone a rendergli omaggio. La salma, come sua ultima volontà, è stata tumulata accanto a quella della moglie Rosalia Corbo e del figlio Rosario. Se n'è andato oggi, 5 maggio, a 93 anni.



03 aprile, 2009

Don Alberto Camellini

Don Alberto Camellini



Nuovo Ospedale Civile di Sassuolo 

Il giorno 3 aprile è mancato all'affetto dei suoi cari


Addolorati lo annunciano i nipoti e Carmen.
Il funerale avrà luogo Lunedi 6 Aprile alle ore 11,00 nella chiesa di S. Agostino dove verrà celebrata la S. Messa.
Indi, si proseguirà per il cimitero Monumentale.
Il giorno 5 Aprile alle ore 15,30 il feretro sarà trasferito nella chiesa di S. Agostino.
Si ringraziano anticipatamente quanti parteciperanno alla mesta cerimonia.

12 maggio, 2008

12 maggio 2008, moriva Irena Sendler

Il 12 maggio 2008, moriva Irena Sendler.

Irena Sendler, era una donna polacca che ha creato una rete di soccorritori in Polonia che ha contrabbandato circa 2,500 bambini ebrei fuori dal ghetto di Varsavia nella Seconda Guerra Mondiale, alcuni dei quali nelle bare, è morta lunedì a Varsavia.
Signora. Sendler era a capo dell'ufficio bambini di Zegota, un'organizzazione sotterranea creata per salvare gli ebrei dopo che i nazisti invasero la Polonia il 1 settembre 1939. Subito dopo l'invasione, circa 450,000 ebrei, circa il 30 % della popolazione di Varsavia, erano stipati in una piccola parte della città e barricati dietro mura alte sette metri.
Il 19 aprile 1943 i nazisti iniziarono ciò che si aspettavano sarebbe stata una rapida liquidazione del ghetto. Ci hanno messo più di un mese a sedare la rivolta del ghetto di Varsavia. A quel punto, solo circa 55,000 ebrei erano ancora vivi; la maggior parte dei quali erano stati mandati nei campi di morte.
Anche a quel punto, però, la signora Il gruppo di Sendler di circa 30 volontari, per lo più donne, era riuscito a far scivolare in sicurezza centinaia di neonati, bambini piccoli e adolescenti.
′′ Lei è stata l'ispirazione e il primo traslocatore di tutta la rete che ha salvato quei 2,500 bambini ebrei," Debárah Dwork, ha detto lunedì la professoressa di storia dell'olocausto alla Clark University in Massachusetts. Il professor Dwork, autore di ′′ Bambini con una stella ′′ (Yale University Press, 1991), ha detto che circa 400 bambini erano stati direttamente contrabbandati dalla signora. Sendler.
Elzbieta Ficowska, bambina nel 1942, era una di queste. ′′ Signora Sendler ha salvato non solo noi, ma anche i nostri figli, nipoti e le generazioni che verranno," Ms. Ficowska ha detto alla Associated Press.
Ci sono stati diversi corpi con cui i bambini sono stati salvati. Signora. Sendler era un assistente sociale della città, con un lasciapassare che le permetteva di entrare nel ghetto. ′′ Gli ebrei erano tutti portatori di malattie, per quanto riguarda i nazisti," ha detto il professor Dwork. ′′ Hanno messo cartelli di quarantena in tutto il ghetto." Dimentiche del pass governativo hanno permesso di entrare anche altri membri di Zegota nel ghetto. Sono entrati giorno dopo giorno per convincere i genitori ebrei a lasciare che salvano i bambini.
La via di fuga più comune, ha detto il professor Dwork, è stata attraverso i tribunali di diritto municipale di Varsavia, che hanno abuttato il ghetto.
′′ C ' erano corridoi sotterranei che avevano ingressi sul lato ghetto," ha detto. ′′ La polizia polacca è stata corrotta per consentire il traffico. Ai genitori è stato detto di vestire i bambini il più possibile, certamente senza indossare una stella."
Per un po ' i confini del ghetto si estendevano al cimitero ebraico. ′′ Alcuni bambini sono stati messi nelle bare, le loro bocche registrate, o sono stati sedati per non piangere," ha detto la signora. Stahl, della fondazione ebraica. ′′ Altri bambini sono stati contrabbandati in sacchi di patate."
A volte un carro ambulanza, con un autista accompagnato da un cane, portava i bambini attraverso i cancelli. ′′ I bambini erano sotto il pavimento," Signora Ha detto Stahl. ′′ Il cane che abbaia annegherebbe le grida di un bambino."
Una chiesa ha attraversato il confine con il ghetto. ′′ I bambini verrebbero portati in chiesa, andrebbero nel confessionale e usciranno con i documenti come un po ' cattolico," Ms. Ha detto Stahl. Sarebbero portati in una casa cristiana, in un convento o in un orfanotrofio.
In una lettera al Senato polacco dopo che il suo paese ha finalmente onorato i suoi sforzi, signora Sendler scrisse: ′′ Ogni bambino salvato con il mio aiuto e l'aiuto di tutti i meravigliosi messaggeri segreti, che oggi non vivono più, è la giustificazione della mia esistenza su questa terra, e non un titolo alla gloria."
Nel 1965, signora Sendler divenne uno dei primi dei cosiddetti gentili gentili onorati dal memoriale dell'Olocausto Yad Vashem a Gerusalemme. I leader comunisti della Polonia non le hanno permesso di viaggiare in Israele; le è stato consegnato il premio nel 1983.
Irena Krzyzanowska nacque a Otwock, in quella che oggi è Polonia, a Feb. 15, 1910. Suo padre era un medico. Il suo matrimonio con Mieczyslaw Sendler è finito con il divorzio dopo la Seconda Guerra Mondiale. Il suo secondo marito, Stefan Zgrzembski, è morto prima di lei. È sopravvissuta da sua figlia, Janka, e da una nipote.
Signora. Una volta Sendler disse alla signora. Stahl che voleva scrivere un libro sul coraggio delle madri ebree.
′′ Lei ha detto," Signora Stahl ha ricordato: ′′ Eccomi qui, uno sconosciuto, chiedendo loro di mettere il loro bambino nelle mie cure. Mi chiedono se posso garantire la loro sicurezza. Devo rispondere no. A volte mi davano il loro bambino. Altri tempi direbbero di tornare. Sarei tornato qualche giorno dopo e la famiglia era già stata deportata. ′′ ′′






15 agosto, 2003

Benedizione irlandese

 Benedizione irlandese

Possa la fortuna essere tua
e possano le tue gioie non avere mai fine.
Possa la strada venirti incontro,
il vento essere sempre alle tue spalle
il sole riscaldarti il viso
e la pioggia cadere dolcemente sui tuoi campi
e fino a quando ci rincontreremo
possa Dio tenerti nel palmo della sua mano.

Possano le gocce di pioggia cadere dolcemente sulla tua fronte
i dolci venti rinfrescarti l’animo
il sole illuminare il tuo cuore
i pesi della giornata essere leggeri su di te
e possa Dio circondarti con il mantello del suo amore.

Ci sia sempre lavoro da fare per le tue mani
possa il tuo borsellino contenere sempre una o due monete
il sole risplendere sempre sul vetro della tua finestra
un arcobaleno seguire sempre ogni pioggia
la mano di un amico essere sempre vicino a te
possa Dio colmarti il cuore di gioia per rallegrarti.

Possa tu sempre avere…
un raggio di sole per riscaldarti
buona fortuna per deliziarti
un angelo protettore
così che niente ti possa far male
riso per rallegrarti
ed amici fedeli accanto a te
ed, ogni volta che pregherai,
possa il cielo ascoltarti.

Possa essere tua memoria sempre una benedizione per tutti noi.




21 giugno, 2003

È morta la Signora Corbo Rosalia in Livatino

È morta venerdì notte, dopo una lunga malattia, Rosalia Corbo, l'anziana madre del giudice Rosario Livatino, ucciso dalla mafia il 21 settembre del ' 90. Soffriva da tempo di insufficienza renale, per questo era in dialisi, aveva 78 anni Dopo l'assassinio del figlio, la donna era diventata uno dei simboli del movimento antimafia, i Livatino avevano incontrato anche il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi e Giovanni Paolo II, che avevano lodato l'impegno civile della donna e dell'anziano marito, Vincenzo. Per una singolare coincidenza, la donna è morta poche ore dopo la trasmissione "Miracoli", di Rete 4, che proprio sabato sera aveva parlato a lungo della storia del magistrato e di un presunto miracolo che gli viene attribuito. Già da qualche anno, la curia di Agrigento ha iniziato l'istruttoria per avviare il processo di beatificazione del giudice assassinato dalla mafia. 




16 maggio, 2000

Mamma Rosalia Corbo, la radice campobellese del Beato Rosario Livatino

 Il 21 Settembre 1990 veniva barbaramente assassinato dalla mafia Rosario Livatino, il Giudice Rosario Angelo, per il suo alto senso del dovere e del ruolo che ricopriva quale funzionario dello Stato! Ho visto per la prima volta Rosario Livatino mentre ero in campagna con mio padre, a Serra Vicie’, contrada a pochi passi dal centro abitato di Campobello di Licata (AG), nel terreno di nostra proprietà. Lui, quasi giovinetto, accompagnava il padre Vincenzo, che aveva l’abitudine di tanto in tanto di ispezionare il fondo agricolo percorrendo a piedi il confine, la finalità, per constatarne l’integrità del bene della moglie! Avevamo il terreno a confinare anche se lo avevano dato a terraggio ad un certo Caizza; quel giorno si fermò una Fiat 1100 bianca (almeno così ricordo) nella parte carrabile della stradella in battuto e scesero entrambi, l’avvocato Livatino e il figlio Rosario, che forse fu coinvolto a prendere consapevolezza delle proprietà di famiglia. Ci salutarono educatamente procedendo nel loro intento. Appena allontanati, mio padre mi disse chi erano e qui le spiegazioni, integrate con le mie attuali conoscenze! L’avv. Vincenzo Livatino padre di Rosario aveva sposato Rosalia, figlia di Maria Bella di Campobello e del colonnello dott. Angelo Corbo oriundo di Canicattì, nel periodo Direttore del Banco di Credito Canicattinese di Campobello.  Marietta Bella, come veniva appellata, nonna del Giudice Rosario, era appartenente alla nota famiglia benestante locale dei Bella, figlia del Cav. Vincenzo Bella (1962-1955) podestà di Campobello (1927-1932) e di Sillitti Carmela, che aveva portato in dote cospicue proprietà terriere del nostro territorio, specie in contrada Serravincenzo, che per la loro estensione furono attraversate negli anni ’70 del Novecento dalla variante esterna della SS.123. Abitavano in Via Dante n. 7, vicino la Chiesa Madre, con l’appartamento prospiciente sulla Via Umberto e sotto quella casa c’era una specie di stanza, che era più una grotta che una stanza e lì vi abitava la “sciampuliddra”, per gentile concessione della signora Bella che in grazia di questa locazione Le faceva da governante (nota del sig. Renato Cammarata). Sembra che il Colonnello Corbo nella sua qualità di Direttore di Banca abitasse anche nello stesso piano dell’istituto di credito, accanto alla Tabaccheria di don Angelo Gallo, ereditata dal nipote Angelo Capizzi, recentemente scomparso, attività poi trasferita nei pressi del Comune, dov’è tuttora. Ciò, fino alla richiamata alle armi del dott. Angelo. Difatti, da una nota del 23 Febbraio 1940 (XVIII) di P. Di Prima, Direttore della Società Banco Di Credito Canicattinese, con sede a Canicattì, indirizzata alla filiale di Campobello e al sig. Sebastiano Bella, azionista della Società, si evince l’invito alla sostituzione temporanea per la chiamata alle armi del dott. Corbo con il cassiere dell’istituto avv. Giovanni Ciotta (1909-1969).

Dunque, la figlia Rosalia Corbo madre del Giudice Rosario, come da atto di battesimo n. 24  del 1926 presso l’Archivio della parrocchia San Giovanni Battista di Campobello, nacque a Campobello di Licata il 16 Maggio 1925 e fu battezzata in chiesa dal sacerdote Salvatore Lo Vasco giorno 23 Marzo 1926, essendo padrino il nonno don Vincenzo Bella (1862 -1955) figlio di Stefano (1829-1907) e Sillitti Maria, quest’ultimo figlio di don Giuseppe Bella (1795-1831) e La Lomia Rosaria (1808-1848) andata in sposa a soli 13 anni il 16 Febbraio 1822 (da una nota del compianto Ugo Bella). Ritornando, dell’infanzia, dell’adolescenza e della giovinezza di Rosalia non sappiamo quasi nulla ma benissimo possiamo immaginare l’ambiente agiato della sua famiglia d’origine, l’istruzione collegiale e la formazione sotto sani principi morali e cristiani che connoteranno tutta la sua vita e che trasferirà nell’educazione al figlio Rosario. Contrasse matrimonio all’età di 25 anni, il 13 Ottobre 1951, appunto con Livatino dott. Vincenzo dell’avv. Rosario che fu sindaco di Canicattì (1920-1922) e il rito nuziale fu celebrato nella casa del Sig. Palumbo Pietro, Via Palestro n. 4, a Canicattì, alle ore 9,30; l’anno successivo il 3 Ottobre 1952 la signora diede alla luce il nostro nuovo Beato Rosario Angelo al quale com’è evidente gli furono imposti i nomi dei nonni, paterno e materno, il battesimo fu celebrato il 7 Dicembre successivo nella Chiesa Madre di Canicattì dall’arciprete mons. Vincenzo Restivo, mentre padrini furono la zia Alfonsa Livatino sorella del papà di Rosario e Angelo Corbo, papà di Rosalia.  Il bambino crebbe alla luce degli insegnamenti familiari dove la formazione cristiana ebbe un ruolo importante specie dalla figura materna che, come da molteplici testimonianze e di vivi ricordi, spesso andava a trovare mamma Marietta con il figlio Rosario, arrivava da Canicattì col pullman facente capolinea davanti il sagrato della Matrice a due passi dall’abitazione degli anziani genitori che per una forma di schizofrenia della madre erano costretti a convivere in stanze e appartamenti separati, ciò per la fobia ripetuta della donna di sequestrare il marito, forse dovuta a gelosia, da ciò il detto locale “ncucciasti  Cuorbu!”, riferito alla riuscita dell’intento. Ma nonostante tutto l’anziana e aristocratica signora era affabile e manteneva rapporti di buon vicinato. Per la profonda devozione campobellese verso la Madonna dell’Aiuto non è artificioso immaginare il sostare di Rosalia all’altare della Vergine, appena il tempo di una preghiera, specie nel giorno di solennità, magari tenendo per mano il figlio Rosario e soffermandosi a scambiare due parole con l’anziano arciprete Cascio Bosco o qualche amica e conoscente. Spesso Rosario, inventandosi mille modi ludici, rimaneva a giocare da solo nella piazzetta della Vasca, allora piazza Ciano ed ora Aldo Moro, anche se frequentata da molti bambini suoi coetanei. Ed ancora, molti ricordano la sua figura adulta e smilza, impeccabile nell’abbigliamento, ma profondamente addolorata e composta alle esequie della nonna Marietta, mentre in silenzio procedeva il corteo funebre. Questo, il mio modesto contributo alla riscoperta delle radici di Rosario Angelo Livatino, Beato della Chiesa Cattolica, che in parte è figlio della comunità campobellese. Il resto della vita di mamma Rosalia, come affettuosamente viene ricordata, la conosciamo, specie per l’atroce dolore sopportato con quanta dignità per la morte del figlio unigenito, forse mitigato dall’incontro del Papa Giovanni Paolo II ad Agrigento che nel 1993 gli aveva preannunciato le virtù eroiche e cristiane di Rosario con l’avvio del processo canonico, oggi concluso positivamente, perciò accolto con entusiasmo dalla Chiesa universale e con grande gioia da quella agrigentina che esulta, non a caso nella ricorrenza dell’anatema contro la mafia lanciato dal Pontefice Wojtyla a Piano San Gregorio. Ringrazio Piera Accascio per avermi sollecitato questo contributo che sarà accolto nelle pagine del Bollettino Voce Nostra dell’Unità Pastorale Parrocchiale “Maria Madre della Chiesa” di Campobello di Licata, dove sono state effettuate le ricerche d’archivio coadiuvato dall’amica Piera.





11 febbraio, 2000

Riccardo Cocciante & Scarlett Wollenmann - Io vivo per te




 Riccardo Cocciante & Scarlett Wollenmann - Io vivo per te


11 Febbraio 2000 per il Giubileo dei malati, Riccardo Cocciante riesce a convincere Scarlett Von Wollenmann, cantante britannica con la quale aveva collaborato nel 1994 con il brano "Io vivo per te", a partecipare alla serata Luci della speranza, trasmessa su Rai 2, dopo che un terribile incidente stradale l'aveva lasciata su una sedia a rotelle. Cocciante/Monti

Testo: È andata così
un'improvvisa passione
quando ti ho conosciuta
mi sei sembrata irreale
C'è voluto del tempo
del tempo poi per capire
capire se ci amavamo
sul serio e veramente
È sorpassato lo so
parlare così di noi
ma io non trovo parole
per dirti solo che
Io vivo per te
io vivo di te
tu guidi i miei passi
tu mi aiuterai il tempo fa di me e di te
un tutto
Cercavo qualcuno intorno a me
un qualche cosa di più
l'introvabile forse
per stare insieme felici
C'è voluto del tempo
del tempo sai per trovarti
tu che sei quasi ideale
il tipo d'uomo per me
È sorpassato lo so
parlare così di noi
ma io non trovo parole
per dirti solo che
Io vivo per te
io vivo di te
tu guidi i miei passi
tu mi proteggerai
il tempo fa di me e di te
Qualche cosa di più
un rapporto ideale
te sei così diversa
tu sei l'uomo per me
È sorpassato lo so
parlare così di noi
ma io non so
come dirti
che vivo per te.

30 maggio, 1994

L' AMORE PER IL L'ALTRO FILM RITRATTO DI PADRE MASSIMILIANO MARIA KOLBE FRATE CAPUCCINO

L’uomo uscì dai ranghi – era il “numero 16670” – e con passo deciso si diresse verso il comandante del campo. Come un soffio di vento, un bisbiglio sommesso passò, da un “blocco” all’altro, per tutte le file del grande quadrato: «Chi è?»; «Che fa?»; «Ma cosa vuole?»; «È impazzito?». A ricordo dei superstiti più anziani di Auschwitz, nessuno, mai, senza un ordine preciso, aveva osato rompere le file, passare in mezzo ai compagni e soprattutto uscire sullo spiazzo aperto e muovere direttamente verso “Testa di mastino”.

L’infrazione alla ferrea disciplina del campo era così clamorosa e incredibile che avvennero due fatti altrettanto incredibili e clamorosi: il primo fu che nessuna delle numerose guardie che assistevano alla scena, use tutte a premere il grilletto alla prima mossa sospetta, lasciò partire un sol colpo; il secondo fu che il terribile Lagerführer Fritsch, vedendo venire verso di lui a passo fermo quell’uomo inerme, fece un balzo all’indietro estraendo fulmineamente dalla fondina la P38 dalla lunga canna: «Alt! – urlò con voce strozzata –. Cosa vuole da me questo porco polacco?».

 

Lungo le file del grande quadrato passò di nuovo un bisbiglio sommesso: «È padre Kolbe!…»; «Sicuro, è padre Massimiliano Kolbe!… »; «È il francescano di Niepokalanòw!… ».

Il “numero 16670” aveva finalmente un nome: padre Massimiliano Kolbe, fondatore di Niepokalanòw, la “città dell’Immacolata”. Ma cosa voleva dal purosangue germanico Fritsch quel «porco polacco»?

Si tolse il berretto e si pose dignitosamente sull’attenti davanti al comandante del campo. Era calmo e sorridente negli occhi dolci, alto al punto che la magrezza lo faceva allampanato, pallido in volto da parer diafano, la testa leggermente inclinata a sinistra.

Disse, quasi sottovoce: «Vorrei morire al posto di uno di quelli», e fece un cenno con la mano verso il gruppo dei dieci condannati al bunker, serrati fra gli sgherri.

 

Nello sguardo invasato di “Testa di mastino” passò l’ombra dello sbalordimento. Quello che aveva udito superava a tal punto ogni sua possibilità intellettiva, ch’ebbe, per qualche attimo, il dubbio di sognare. Eppure non sognava; e tuttavia lui, l’onnipotente che non ammetteva obiezioni ai suoi ordini, l’inflessibile che non ritornava mai su una decisione presa, il sanguinario che freddava chiunque recalcitrasse davanti a lui con un sol colpo della sua P38, lui, sotto la chiarezza di quello sguardo sereno, non trovò che una parola, per formulare una domanda.

«Warum?», (Perché?).

 

Non era mai accaduto che il Lagerführer Fritsch parlasse direttamente con un “numero” del suo campo, o, peggio, discutesse con lui.

Padre Kolbe comprese subito che un suo atteggiamento eroico, in quel momento, poteva guastare tutto. Meglio facilitare la ritirata del carnefice, che per la prima volta si trovava visibilmente in difficoltà, e spianargli la strada invocando un paragrafo non scritto, ma fondamentale, della legge nazista: i malati e i deboli devono essere liquidati.

«Sono vecchio, ormai, e buono a nulla
– rispose –. La mia vita non può più servire granché…».
«E per chi vuoi morire?», boccheggiò Fritsch, sempre più interdetto.

«Per lui. Ha moglie, lui, e ha bambini… », e indicò col dito, oltre la siepe degli elmetti d’acciaio delle SS, il sergente Francesco Gajowniczek, ancora singhiozzante, le mani avvinghiate alla fronte.

«Ma tu chi sei?», sbottò Fritsch.

«Un prete cattolico».

 

Non disse un religioso, non disse un francescano, non disse il fondatore della milizia dell’Immacolata. Semplicemente «un prete». E lo disse per umiltà. E per offrire a Fritsch un solido pretesto che giustificasse quel suo ritorno su una decisione già presa. Perché i preti, nella considerazione degli aguzzini di Auschwitz – se “considerazione” conserva ancora un significato, parlando di fatti avvenuti in quell’inferno recinto di filo spinato – i
preti, dicevo, occupavano la penultima bolgia; l’ultima essendo riservata, per diritto
di razza, agli ebrei. Ma dopo i «porci
ebrei» venivano subito i «porci preti»,
die schweinerische pfaffen, e ad essi erano imposti i lavori più sfibranti, e su di essi cadevano con maggior predilezione i colpi di staffile.

 

Umiliati, calpestati, ridotti a stracci umani, l’odio ideologico li braccava senza tregua come bestie rognose.
«Un pfaffe» (un prete), disse con un ghigno livido il Lagerführer, rivolgendosi a Palitsch. E in quel ghigno padre Kolbe lesse ormai la certezza che la sua richiesta sarebbe stata esaudita.

«Accetto», fu infatti la risposta di Fritsch; e Palitsch tracciò un rigo sul numero 5659 del sergente Gajowniczek, e lo sostituì nella lista col numero 16670 di padre Kolbe. Tutto era a posto. I conti tornavano. Ma il campo pareva impietrito nello stupore. Ad Auschwitz mai si era verificato il caso che un prigioniero avesse offerto la propria vita per un altro prigioniero a lui completamente sconosciuto. Per la prima volta, nel cupo regno dell’odio era esplosa la luce abbagliante d’un atto d’amore.

 

Box

Santi come creature umane

 

I primi cristiani e san Girolamo, Charles de Foucauld e padre Damiano, santa Giovanna d’Arco e san Tommaso Moro… e altri ancora. Sono decine le vite di santi (canonizzati e no) scritte a suo tempo da Gino Lubich, per il nostro periodico. Pubblicate a puntate, erano tra gli articoli più ricercati dai lettori, per essere poi raccolte in volume. La più fortunata di tutte, La vita raccontata di papa Giovanni, fa parte tuttora del catalogo della nostra editrice. Ma qual era il motivo di tanto successo? Lo spiegò una volta Gino stesso, all’inizio di questo suo impegno letterario, rispondendo alla domanda con quale criterio affrontava e scriveva questo tipo di biografie.

 

«Con l’unico criterio di far leggere queste vite anche a coloro – e sono i più, in quest’era del rotocalco – che alimentano le loro affrettate letture quasi esclusivamente di foraggio giornalistico, nelle confezioni dei reportages e dei memoriali. Un criterio esclusivamente pratico, dunque? E più di forma che di sostanza? Fino a un certo punto. Se ripenso all’impressione penosa lasciata in me tanti anni fa, nell’epoca della mia fanciullezza, dalla lettura di qualche vita di santo, letteralmente impaludata, e stucchevole per leziosità, allora mi coglie il sospetto che questo mio criterio sia una reazione a distanza a quel mio senso di malessere e risponda a quel lontano desiderio di liberare almeno qualcuno dei giganti del cristianesimo dai fondali oleografici su cui, troppo spesso allora, ma talvolta ancor oggi, vennero e vengono dipinti: figure rarefatte dai volti diafani, sguardi patetici rivolti all’insù e i piedi sfioranti nuvolette di candida bambagia; personaggi pulitini di storie così infallantemente celestiali dalla culla alla tomba, da far disperare chiunque di noi di poterli mai imitare; esseri disumanati, assolutamente estranei al comune modo di pensare, troppo alti e troppo eterei perché l’uomo della strada possa ancora sentirli come creature umane e amarli come fratelli.

 

«Fu dal giorno che qualcuno m’invitò a scrivere da giornalista le avventure di qualche santo, anziché le disavventure d’una Liz Taylor o i melanconici ricordi di un pezzo grosso a riposo, che m’accorsi, studiandoli, come i santi, pur nella loro vertiginosa statura spirituale, altro non siano stati che uomini come me e come noi tutti, fatti anch’essi di carne ed ossa, anch’essi tentati dai nostri stessi turbamenti, anch’essi soggetti alle nostre stesse grane; individui genuini, spontanei, pratici, umanissimi; col paradiso nel cuore, ma coi piedi piantati sulla terra. E così, inquadrati nei chiaroscuri della realtà d’ogni tempo, finalmente li ho amati; perché solo così li ho potuti amare, e amandoli ho compreso che, con l’aiuto di Dio, chiunque di noi – perfino io! – sol che lo si voglia, sol che cadendo non ci si afflosci ma ci si rialzi, possiamo diventare come loro… Ecco, questo è l’insegnamento autentico che io mi illudo possa sgorgare da quelle due o tre storie di santi, che, senza alcuna pretesa letteraria, ho messo insieme alla buona, usando lo stesso linguaggio piano e la stringatezza essenziale d’un cronista del nostro tempo, che bada solo alla realtà dei fatti. Perché fatti, solo fatti, esige di poter leggere l’affrettato lettore dell’era del rotocalco. Anche e soprattutto se i fatti riguardano i santi».