1941: 06 settembre come oggi l'obbligo di portare la stella di David
Ⓒ Blog Site official di Canzano Barbara sono una ragazza disabile, dalla nascita. Sono devota a Maria Regina della Famiglia apparsa nel maggio 1944 a Ghiaie di Bonate (Bg) ad Adelaide Roncalli a soli sette anni. Scopo mantenere viva la Memoria. Sono devota al GIUDICE ROSARIO ANGELO LIVATINO UOMO MARTIRE PER LA GIUSTIZIA INDIRETTAMENTE ANCHE DELLA FEDE
Testimonianze dei compagni di seminario di Rolando Maria Rivi
- Testimonianze dei compagni di seminario di Rolando...
- Testimonianza sul Beato Rolando Maria Rivi
- ✝ Massimo Camisasca FSCB Mons. Vescovo Reggio Emil...
- Papa Francesco
- Don Julian Carron
- Emilio Bonicelli
- Luigi Negri Arcivescovo di Ferrara - Comacchio e A...
- Guardando il suo parroco, uomo di grande fede, na...
- ✝ Massimo Camisasca FSCB Mons. Vescovo Reggio Emilia - Guastalla
Translate
06 settembre, 2021
San Zaccaria
San Zaccaria
Zaccaria fu un profeta biblico penultimo dei profeti minori dell'Antico Testamento. Figlio di Barachia e nipote di Addo, era di stirpe sacerdotale.
Il libro di Zaccaria si compone di due parti ben distinte. La prima ha per autore un profeta vissuto nel VI secolo a.C. che operò al ritorno dall'esilio in un momento decisivo per la formazione del giudaismo.
Contemporaneo di Aggeo, sostenne la necessità di ricostruire il tempio. Gli esuli tornati da Babilonia attraversavano un periodo di delusione e smarrimento a causa di alcune incomprensioni con la comunità giudaica rimasta in patria. Zaccaria li rincuora promettendo che Dio realizzerà le promesse messianiche. È indispensabile, tuttavia, che tutti recuperino l'integrità morale e operino per la ricostruzione del tempio e della nazione.
La seconda parte inizia con il capitolo 9. Si tratta di materiale composito nel quale vengono riprese tematiche di Ezechiele e altri profeti. Lo scenario che fa da sfondo a questi oracoli risale alla fine del 300 a.C. quando la terra di Israele era stata conquistata da Alessandro Magno ed era iniziata l'epoca ellenistica.
Questa parte del libro dilata ulteriormente l'orizzonte messianico. Il profeta annuncia la rinascita della casa di Davide e parla di un Messia umile e pacifico, in cui gli evangelisti hanno riconosciuto Gesù, il re pacifico che entra in Gerusalemme cavalcando un'asina.
Viene infine annunciato un misterioso trafitto cui guarderanno gli abitanti di Gerusalemme, un testo che sarà citato dall'evangelista Giovanni parlando della lancia che trafisse Gesù al costato provocando la conversione del soldato romano e più in generale dei pagani.
Per questo Zaccaria è uno dei profeti più citati nel Nuovo Testamento ed è venerato anche nella tradizione cristiana.
Pensiero del 06 settembre 2021
Anche le nostre mani, possono essere inaridite perché non sono capaci di compiere il bene, di dare una carezza. Gesù, guarisce il cuore, perché il capolavoro delle nostre mani, possano continuare a compiere ciò per cui DIO le ha create.
Meditazione sul Vangelo di Lc 6,6-11
Mettiti nel mezzo.
È sabato. Gesù entra nella sinagoga e insegna. Vede l’uomo malato, con la mano inaridita, e vede lo sguardo calcolatore e cieco dei farisei. Come nei testi dei giorni precedenti, anche qui siamo di fronte al contrasto tra la mentalità dei farisei e quella di Gesù. “È lecito, in giorno di sabato, fare del bene o del male?” chiede Gesù ai farisei, integerrimi osservanti della Legge.
Un uomo dalla mano inaridita, quindi malato, può essere al centro di attenzione, rispetto e cura, oppure suscitare provocazioni, considerazioni ipocrite e pretesti di accusa. È quanto succede nella sinagoga tra quell’uomo, Gesù e i farisei presenti. Per Gesù non c’è alcun sabato, alcuna Legge che possa schiacciare la dignità dell’uomo. C’è un altro modo di vivere la Legge. Non la Legge deve stare al centro, ma l’uomo. Gesù vuole proprio rimettere al centro l’uomo. “Io sono venuto perché abbiano la vita e l’abbiano in abbondanza” (Gv 10,10). Non per garantire all’uomo una perfezione frutto di osservanze esteriori, ma per donare all’uomo la vita, la Vita in abbondanza, la Vita di Dio. Per far capire ai farisei e quindi a noi, la grandezza del dono che vuole farci, chiede una semplice obbedienza all’uomo malato. Vuole avere la sua collaborazione, l’adesione concreta alla Sua Parola: «Alzati, e mettiti qui in mezzo». Anche a noi chiede questo. Dietro un’obbedienza illogica (mettersi in mezzo alla sinagoga, sotto lo sguardo accusatore dei farisei!), dietro un imperativo di Gesù che mette timore, è nascosta la sorpresa della salvezza. Questo uomo poteva anche non fare quello che Gesù gli stava chiedendo; avrebbe potuto scappare dalla sinagoga, uscendo dall’imbarazzo, avrebbe potuto semplicemente rispondere a Gesù con un “no” secco! Possiamo fare così anche noi, ogni volta che le esigenze del Vangelo ci provocano, quotidianamente. Ma quell’uomo si fida. E viene guarito, lasciando i farisei, non stupiti dall’evento, ma pieni di collera. E noi? Quante sorprese Dio ci riserva ad ogni nostra docilità al suo volere, quale libertà e gioia ci è riservata nell’accogliere le Sue sfide, che possono sembrarci illogiche e spaventose? L’uomo del Vangelo, accettando la Parola di Gesù viene guarito, e noi, quotidianamente posti al centro delle attenzioni amorose di Dio, siamo guariti nelle nostre paure e tristezze, ogni volta che ci fidiamo di Lui.
06 Settembre
In Dio è la mia salvezza e la mia gloria
Le mie pecore ascoltano la mia voce, dice il Signore, ed io le conosco ed esse mi seguono.
(Giovanni 10,27)
SALMO RESPONSORIALE (Salmo 61)
Rit: In Dio è la mia salvezza e la mia gloria.
Solo in Dio riposa l’anima mia:
da lui la mia speranza.
Lui solo è mia roccia e mia salvezza,
mia difesa: non potrò vacillare.
Confida in lui, o popolo, in ogni tempo;
davanti a lui aprite il vostro cuore:
nostro rifugio è Dio.
Le mie pecore ascoltano la mia voce, dice il Signore, ed io le conosco ed esse mi seguono.
(Giovanni 10,27)
05 settembre, 2021
1944: Il 05 settembre arrivò ad Auschwitz dal campo di Westerbork il treno dei Paesi Bassi
1944: Il 05 settembre come oggi arrivò ad Auschwitz dal campo di Westerbork il treno dei Paesi Bassi
Martedì 5 settembre 1944 un trasporto arrivò ad Auschwitz dal campo di Westerbork, nei Paesi Bassi occupati dalla Germania, con 498 uomini, 442 donne e 79 bambini. Dopo la selezione alla rampa di Auschwitz II-Birkenau 258 uomini (numeri del campo B-9108-B-9365) e 212 donne (numeri del campo A-25060-A-25271) sono stati registrati come prigionieri. 549 persone sono state uccise nelle camere a gas immediatamente.
Ⓒ Blog Site official di Canzano Barbara : 1944: 05 settembre come oggi l'arrivo ad Auschwit...
❤Janny Brandes-Brilleslijper❤
Pensiero sull'ignoranza
A me, non spaventa il covd-2, ma l'ignoranza sì! E contro l'ignoranza, non ci sarà mai nessun vaccino!
Ⓒ Blog Site official di Canzano Barbara : 1938: Primo Decreto sulle leggi raziali - Il Messa...
Santa Teresa di Calcutta
Santa Teresa di Calcutta
Madre Teresa resterà come l'incarnazione più convincente, nella nostra epoca, del genio della carità evangelica; tutti l'hanno capita, i cristiani delle varie confessioni, i laici di ogni paese, gli indù come i musulmani. Quando, a metà degli anni Settanta, apriva a San Gregorio al Celio la prima casa romana delle sue suore, scelse per loro il pollaio dei monaci camaldolesi, una costruzione bassa, in mattoni bucati e lamiere, con il pavimento in cemento. «Le mie sorelle sono povere e abituate a tutto, vengono dall'India. Il pollaio sarà più che sufficiente», tagliava corto con chi trovava la cosa un po' scomoda. Povere. Come era povera lei, che aveva scelto di condividere in tutto e per tutto la condizione dei più poveri, dei diseredati, di chi dalla vita non aveva avuto altro che miseria, smacchi e sofferenza.
Pier Paolo Pasolini, dopo averla incontrata a Calcutta nel 1961, scrisse: «Dove guarda, vede». All'origine della sua genialità nell'amore c'era il vedere, prima di altri, il fratello che era nel bisogno e di soccorrerlo subito, senza giudicare, senza lasciarsi bloccare dalle frontiere. O anche dalla mancanza di mezzi.
È stata a volte criticata perché nei suoi ospizi non c'erano abbastanza medici e medicine. Ma nelle situazioni disperate nelle quali si è avventurata, non avrebbe concluso granché se avesse dovuto aspettare di avere l'attrezzatura giusta per soccorrere qualcuno.
Madre Teresa, al secolo Agnes Gonxha Bojaxhiu, era nata il 26 agosto 1910 a Skopje nella Macedonia del Nord. Quando il papà, Nikola, morì improvvisamente, la famiglia visse momenti di grandi difficoltà economiche. Fu brava la mamma, Drane, ad allevare Agnes e i suoi quattro fratelli con fermezza ed amore, orientando la loro formazione religiosa. Agnes trovò sostegno anche nella vivacità della parrocchia del Sacro Cuore, gestita dai gesuiti, nella quale era attivamente impegnata.
A diciott'anni, desiderosa di fare la missionaria, lasciava la casa e il paese, diretta in Irlanda, dove veniva accolta, con il nome di suor Mary Teresa, nell'istituto delle «Suore di Loreto». Qualche mese dopo venne mandata in India, a Calcutta, dove completò la sua formazione alla vita religiosa, facendo prima i voti temporanei, seguiti da quelli perpetui, e inserendosi nelle attività dell'istituto fino a diventare, nel 1944, direttrice di una scuola per ragazze, il St. Mary.
I primi vent'anni della sua vita religiosa li trascorse così, senza scossoni, insegnando alle ragazze, maturando anche una sua spiritualità forte, che aveva nella preghiera e nell'amore per le consorelle e per le allieve i suoi punti di forza. Ma aveva anche l'occhio attento a ciò che succedeva intorno. E non era granché bello, anzi inquietava non poco.
Intanto il Signore, con illuminazioni interiori, la andava preparando a quella che sarà la sua straordinaria avventura. Al centro delle rivelazioni proprio quello che inquietava madre Teresa: l'indifferenza assoluta della gente verso i poveri, che in gran numero languivano nelle baraccopoli e lungo le vie della città.
Durante un viaggio in treno, nel 1946, le parve di sentire più chiara la voce di Gesù che la invitava ad abbandonare tutto per porsi al servizio di quei poveri. Madre Teresa accolse l'invito e segnò quell'episodio che avrebbe cambiato la sua vita, come «il giorno della decisione».
Le ci volle del tempo per ottenere il permesso di lasciare le Suore di Loreto, ma alla fine, era il 1948, fu libera di seguire la propria vocazione e di entrare nel mondo dei poveri. Indossò il sari, la tunica bianca delle donne indiane, con in più le strisce blu che orlavano il velo, e la croce appuntata sulla spalla. Con il nuovo abito, che segnava anche il cambiamento della sua vita, si recò a Patna dalle Suore mediche missionarie per seguire un breve corso di infermeria. Rientrata a Calcutta, si sistemò provvisoriamente presso le Piccole sorelle dei poveri.
Il 21 dicembre 1948 andò per la prima volta nei sobborghi: visitò famiglie, lavò le ferite di bambini, si prese cura di un anziano malato che giaceva sulla strada. Si imbatté anche in una donna agonizzante, distesa su un marciapiede: era così debole che topi e formiche le stavano rosicchiando il corpo. Da giorni era lì, in attesa della morte, ma nessuno l'aveva soccorsa. Madre Teresa la raccolse e la portò al vicino ospedale, dove le dissero che era troppo malata e troppo povera per essere curata.
Calcutta era piena di gente che finiva così. Teresa capì che non poteva più restare a guardare, doveva fare qualcosa. Chiese, e le fu concesso, di occupare parte di un ex tempio indù diventato covo di mendicanti e criminali di ogni risma. Madre Teresa lo trasformerà nella prima «Casa dei moribondi».
Le baraccopoli con i loro poveri ai quali dare speranza, con i bambini abbandonati da curare e amare, con i moribondi da accompagnare nel passo estremo... divennero la terra di missione, sua e di altre donne che via via decideranno di condividere la sua vita e il suo impegno. Insieme diedero vita alla Congregazione delle Missionarie della Carità, che il 7 ottobre 1950 veniva riconosciuta ufficialmente nell'arcidiocesi di Calcutta, e nel febbraio del 1965 diventava di diritto pontificio.
Agli inizi del 1960 cominciò l'emigrazione delle Missionarie della Carità in altre regioni dell'India. Successivamente, incoraggiate in particolare da Paolo VI, aprivano una casa in Venezuela. Ad essa seguirono numerose altre fondazioni in ogni parte del mondo, ovunque ci fossero poveri abbandonati cui portare l'aiuto e il conforto della fraterna solidarietà e la certezza che Dio li amava. Negli anni Ottanta, dopo la caduta delle varie cortine, madre Teresa aprì case di missione anche nei paesi comunisti, inclusa l'ex Unione Sovietica, l'Albania e Cuba. È stata la prima a inserire delle suore negli ospedali sovietici, dopo l'esplosione di Cernobyl, e la prima a mettere piede in Albania, quando il paese era ancora sotto il regime comunista. Persino in Vaticano, nella casa del papa, aprì una mensa per i poveri.
Madre Teresa affiancò alla prima congregazione altre istituzioni, come i Fratelli Missionari della Carità, le Sorelle e i Fratelli contemplativi, i Padri Missionari della Carità e gruppi di collaboratori laici. 11 tutto per rispondere meglio alle esigenze dei poveri.
Tanto impegno e proliferare di iniziative non potevano passare inosservati. Le immagini di questa donna minuta e con il tempo sempre più curva, avvolta nel bianco sani, china a confortare un moribondo o a curare piaghe infette, ad accarezzare bambini lacerati dall'abbandono e dall'indifferenza... fecero il giro del mondo, sollevando l'ammirazione di tanta gente, che cominciò a interessarsi delle sue opere e della sua vita, ad ascoltare i suoi messaggi, resi con parole semplici che esaltavano la vita, che invitavano al suo rispetto in ogni momento, dal concepimento alla morte. Parole semplici e a volte anche forti che scuotevano e dividevano.
L'ammirazione si tradusse anche in riconoscimenti importanti come il Premio indiano Padmashri, assegnatole nel 1962, e il Premio Nobel per la Pace, conferitole nel 1979. Ricevette riconoscimenti e attenzioni «per la gloria di Dio e in nome dei poveri».
Negli ultimi anni, nonostante seri problemi di salute, continuò a guidare la sua congregazione e a rispondere alle necessità dei poveri e della chiesa. Morì a Calcutta il 5 settembre 1997. Il mondo intero, che aveva seguito il suo lento spegnersi, la pianse, mentre il governo indiano le rendeva onore con i funerali di Stato. Sepolta nella Casa Madre delle Missionarie della Carità, la sua tomba fu ben presto luogo di pellegrinaggi e di preghiera. «L'intera vita e l'opera di madre Teresa ha detto Giovanni Paolo II nel proclamarla beata offrirono testimonianza della gioia di amare, della grandezza e della dignità di ogni essere umano, del valore delle piccole cose fatte fedelmente e con amore, e dell'incomparabile valore dell'amicizia con Dio». Questa è madre Teresa: il genio femminile sposato alla carità evangelica, che guida la chiesa verso i poveri.
Il 20 dicembre 2002 il papa Giovanni Paolo II approvò i decreti sulle sue virtù eroiche e sui suoi miracoli, è stata beatificata il 19 ottobre 2003 e canonizzata da Papa Francesco il 4 settembre 2016.
MARTIROLOGIO ROMANO. A Calcutta in India, beata Teresa (Agnese) Gonhxa Bojaxhiu, vergine, che, nata in Albania, estinse la sete di Cristo abbandonato sulla croce con la sua immensa carità verso i fratelli più poveri e istituì le Congregazioni delle Missionarie e dei Missionari della Carità al pieno servizio dei malati e dei diseredati.
Pensiero del 05 settembre 2021
Meditazione sul Vangelo di Mc 7,31-37
Una parola di vita.
Di domenica in domenica, la Parola di Dio accompagna il popolo cristiano, diventando una via di educazione alla vita. La prima lettura è un richiamo alla speranza, attraverso la promessa che il Signore rilancia. La seconda lettura rende gli occhi più acuti e il cuore più aperto alla carità. Il racconto del Vangelo ci fa intravvedere come il gesto di Gesù, che tocca il sordomuto e lo salva, permane dentro la Chiesa. Nella liturgia festiva avviene in modo più evidente ed espressivo l’ incontro del Signore con i suoi discepoli, riuniti nell’assemblea eucaristica.
Partecipiamo alla Messa della domenica non per compiere un gesto rituale o per adempiere un precetto. La Messa è il grande momento in cui prendiamo coscienza e facciamo esperienza del Signore presente che realizza per noi la sua azione di salvezza. Il miracolo descritto nel Vangelo ne è una testimonianza bella e vivace. Viene condotto a Gesù un sordomuto e Gesù “gli pose le dita negli orecchi e con la saliva gli toccò la lingua”. Un contatto fisico diretto, specifico, che tocca i sensi del sordomuto e in questo modo lo guarisce. Dice san Leone Magno in un suo discorso: «Ciò che era visibile nel nostro Salvatore è passato nei suoi misteri», è passato cioè nei sacramenti della Chiesa. Quello che Gesù ha fatto con le persone che ha incontrato, ora lo compie attraverso i sacramenti con le persone che incontra oggi. I gesti dell’ultima Cena – così come la sua Passione, Morte, Risurrezione – sono passati nel sacramento dell’Eucaristia. I gesti compiuti da Gesù sul sordomuto sono passati nel sacramento del Battesimo. Il sacerdote, dopo averlo battezzato, tocca le orecchie e le labbra del bambino dicendo: «Il Signore Gesù che fece udire i sordi e parlare i muti, ti conceda di ascoltare presto la sua Parola e di professare la tua fede a lode e gloria di Dio Padre». Gesù ci ridesta oggi a un nuovo ascolto: siamo abilitati ad ascoltare la sua Parola, a metterla nel nostro cuore, a dichiararla con la nostra voce, a professarla nella nostra vita. La sua Parola è verace, annuncia il senso della vita, penetra in mezzo alle tante parole che ascoltiamo e pronunciamo, con una nuova potenza e chiarezza che suscita speranza, come dice la prima lettura; provoca alla carità, come richiama san Giacomo nella seconda lettura. Accogliere questa Parola tenendola come paragone, conduce a vivere da uomini veri.
05 Settembre
Loda il Signore, anima mia
Gesù annunciava il vangelo del Regno e guariva ogni sorta d'infermità nel popolo.
(Matteo 4,23)
SALMO RESPONSORIALE (Salmo 145)
Rit: Loda il Signore, anima mia.
Il Signore rimane fedele per sempre
rende giustizia agli oppressi,
dà il pane agli affamati.
Il Signore libera i prigionieri.
Il Signore ridona la vista ai ciechi,
il Signore rialza chi è caduto,
il Signore ama i giusti,
il Signore protegge i forestieri.
Egli sostiene l’orfano e la vedova,
ma sconvolge le vie dei malvagi.
Il Signore regna per sempre,
il tuo Dio, o Sion, di generazione in generazione.
Gesù annunciava il vangelo del Regno e guariva ogni sorta d'infermità nel popolo.
(Matteo 4,23)
04 settembre, 2021
Pensiero del 04 Settembre 2021
Meditazione sul Vangelo di Lc 6,1-5
Gesù è il Signore del sabato.
Questi versetti del Vangelo di Luca sono inseriti nell’ampia polemica che i farisei intessono con Gesù. Fin dagli inizi della Sua missione, dopo aver ricevuto il Battesimo, Gesù ha rappresentato per i farisei uno scandalo, e puntualmente loro lo mettevano alla prova cercando di trovare un capo d’accusa. Anche oggi, l’episodio degli apostoli che colgono le spighe per mangiarle, è visto dai farisei come una trasgressione alla Legge del sabato, che vietava ogni lavoro, come poteva esserlo il cogliere delle spighe.
Quanta libertà respiriamo da questo brano evangelico! È facile immaginare la scena odierna come dipinta su una tela: è sabato, dopo una settimana intensa, il sole caldo e luminoso di un mese estivo, con le spighe alte e dorate, già mature. Un gruppetto di uomini con Gesù camminano in mezzo al campo e semplicemente hanno fame. Cosa più naturale se non il mangiare qualche chicco di quel bel grano per spegnere un po’ la fame? Forse quelli tra loro più osservanti, avranno pensato al riposo del sabato, ma l’evangelista non lascia cenno di alcun contrasto. Tutti sono contagiati dal clima sereno che Gesù trasmette. Dietro questo quadretto semplice c’è comunque una profondissima revisione che il Signore ci chiede. Con quali motivazioni agisci? Nelle cose che fai, nelle relazioni che vivi, quale motivazione sta dietro? L’esempio che Gesù trae dalla storia ci aiuta a capire quanto sia importante riconoscere la volontà di Dio sulla storia, sul nostro oggi, sul presente. Nell’imparare a discernere il Suo volere, che è un “volere il” nostro bene, la nostra salvezza, ci chiede di prescindere dal “già fatto”, dai giudizi, da un arido “dover fare”. E il senso delle cose, che Dio ci chiede di ritrovare, è l’amore nascosto nelle cose che facciamo, perché lì c’è la libertà che Gesù ci restituisce. Sant’Agostino può a ragione esclamare: “Ti viene imposto un breve precetto: «Ama e fa ciò che vuoi». Se conservi il silenzio, conservalo per amore; se gridi, alza la voce per amore; se correggi qualcuno, correggilo per amore, se perdoni, perdona per amore. Abbi nel cuore la radice dell’amore, e da Questa radice non potrà procedere se non il bene” (Commento a 1Gv 7,8). Lo stesso amore che muove i passi di Gesù sia il nostro movente, sia appunto il senso di ogni nostro agire. Solo questa motivazione può dare senso alla nostra giornata e ridonarci libertà.
04 Settembre
Dio è il mio aiuto
Io sono la via, la verità e la vita, dice il Signore. Nessuno viene al Padre se non per mezzo di me.
(Giovanni 14,6)
SALMO RESPONSORIALE (Salmo 53)
Rit: Dio è il mio aiuto.
Dio, per il tuo nome salvami,
per la tua potenza rendimi giustizia.
Dio, ascolta la mia preghiera,
porgi l’orecchio alle parole della mia bocca.
Ecco, Dio è il mio aiuto,
il Signore sostiene la mia vita.
Ti offrirò un sacrificio spontaneo,
loderò il tuo nome, Signore, perché è buono.
Io sono la via, la verità e la vita, dice il Signore. Nessuno viene al Padre se non per mezzo di me.
(Giovanni 14,6)
03 settembre, 2021
1944: 03 settembre come oggi il trasporto a Westerbork
Esattamente 77 anni fa come oggi Anna Frank e le altre sette persone che si nascondevano venivano sottratte al campo di sterminio di Westerbork ad Auschwitz. Sarebbe l'ultimo trasporto da Westerbork ad Auschwitz. Dopo l'arresto segue la storia della vita di Anna Frank dopo il periodo che ha trascorso nel nascondersi, gli ultimi sei mesi della sua vita nei campi.
San Gregorio Magno
San Gregorio Magno
autore Carlo Saraceni anno 1600 circa titolo San Gregorio Magno scrive ispirato dallo Spirito Santo |
La Chiesa con molta ragione ha decorato questo santo Pontefice con il titolo di Grande, titolo che egli ha meritato con lo splendore delle sue azioni, con l'eccellenza delle sue virtù e dei suoi scritti. La sua vita segna una delle più belle pagine della storia sia ecclesiastica che civile.
Nacque in Roma verso la metà del secolo sesto. Ebbe mente vasta e profonda, energia veramente romana, attività instancabile e grande amore per il vero e per il giusto: prerogative che egli affinò e soprannaturalizzò nella meditazione e nell'esercizio di una perfetta vita claustrale.
Nelle Gallie i nuovi stati dei Franchi si andavano formando; nella Spagna il regno dei Goti non era ancora ben fermo; in Italia i Longobardi nel pieno disordine della loro immigrazione; in Inghilterra i valorosi Anglosassoni non ancora guadagnati al Vangelo: insomma la Chiesa vedeva che la Divina Provvidenza k affidava questi popoli perché li educasse alla verità de Vangelo, perché li avviasse sulla via della vera civiltà del vero progresso.
S. Gregorio, uomo tutto di Dio, per mezzo dei suo scritti e dei suoi apostoli conquistò alla fede e alla morale cristiana questi nuovi popoli, mentre la sede d Roma era circondata dalle spade nemiche.
Le ordinazioni, le prescrizioni, i moniti e le sentenze in materia di diritto, e le sue innumerevoli lettera recarono vera luce nella educazione dei popoli e furorn guida sicura anche negli affari più complicati e difficili.
I suoi scritti andavano a ruba tra il popolo, sia per l'argomento sempre di attualità e magistralmente trattato, sia per l'unzione celeste che spirava da ogni pagina, sia per lo stile semplice e confidente, proprio d un padre, che parla ai suoi figli ancora bambini.
Ma l'attività di S. Gregorio si estese anche largamente ai bisogni della Chiesa di Oriente. Prima di tutto combatté il bizantinismo del regime di Costantino poli, poi ne rintuzzò la smoderata vanità dei suoi patriarchi. Con invitta pazienza ed umile carità, ma con pari forza, dileguò le tendenze di separazione dalla Chiesa di Roma, e ritardò cosi per più secoli lo scisma greco.
Per opera di questo Pontefice scomparvero i funesti residui di superstizione e di culto idolatrico, si dileguarono le eresie che, sebbene più volte sconfitte, tentavano tuttavia di infiltrarsi nella nuova vita dei popoli.
Per le esperienze che S. Gregorio aveva delle cose di mondo, intervenne egli stesso alla difesa di Roma assalita dai nemici, protesse le regioni d'Italia minacciate dalla guerra e mandò istruzioni agli ufficiali sprovvisti di direttive e abbandonati a se stessi dal governo centrale.
In questo modo S. Gregorio pose i primi fondamenti dell'autorità temporale dei Papi.
S. Gregorio si addormentò nel Signore, ricco di meriti, il 12 marzo dell'anno 604.
PRATICA. Il Papa è il dolce Cristo in terra: a lui dobbiamo amore, fedeltà, ubbidienza, preghiera.
PREGHIERA. O Dio, che hai concesso i premi dell'eterna beatitudine al tuo servo Gregorio, concedi propizio a noi, che giacciamo sotto l'incubo delle nostre colpe, la grazia di essere da te sollevati per le sue preghiere.
MARTIROLOGIO ROMANO. Memoria di san Gregorio Magno, papa e dottore della Chiesa: dopo avere intrapreso la vita monastica, svolse l’incarico di legato apostolico a Costantinopoli; eletto poi in questo giorno alla Sede Romana, sistemò le questioni terrene e come servo dei servi si prese cura di quelle sacre. Si mostrò vero pastore nel governare la Chiesa, nel soccorrere in ogni modo i bisognosi, nel favorire la vita monastica e nel consolidare e propagare ovunque la fede, scrivendo a tal fine celebri libri di morale e di pastorale. Morì il 12 marzo.
Pensiero 03 settembre 2021
Gesù, è lo sposo: «È l'alleanza del Padre, con l'umanità». Lo sposo, ama la sposa d'Amore eterno, per questo con Lui, è arrivata la Festa, il vino nuovo dei tempi nuovi.
Meditazione sul Vangelo di Lc 5,33-39
La novità è Gesù, lo sposo.
La novità di Gesù costituisce un passaggio formidabile rispetto al passato. Non solo rispetto alle prescrizioni dell’Antico Testamento, ma anche rispetto alla pratica suggerita dall’ultimo profeta, Giovanni Battista. I farisei e gli scribi cercano un appiglio nel modo di vivere dei discepoli del Battista, fedeli anch’essi alle pratiche legali del digiuno e delle preghiere. La risposta di Gesù fa sobbalzare il cuore. Gesù definisce la sua presenza nel mondo come la festa dello sposo che si trova insieme con gli invitati. Spesso il Vangelo ci mostra Gesù a pranzo: dopo la chiamata di Matteo, in casa di un fariseo di nome Simone, o in casa di Pietro e poi di Marta e Maria. Gesù non rinnova semplicemente la pratica religiosa con l’impostazione di nuove regole, ma la sovverte: la nuova religione fiorisce nel rapporto personale con lui e nella gioia della sua presenza, come in una festa di nozze. Arriverà certamente il tempo della tristezza, determinato dall’assenza fisica di Gesù. La nuova religione non è un rattoppo nuovo sull’antica pratica, ma è un diverso modo di relazionarsi con Dio. Un Dio che non è più distante, ma fattosi vicino nella figura dell’uomo Gesù; non esige pratiche legalistiche, ma domanda una relazione d'amicizia e di familiarità. Amici dello sposo: «Questo sono chiamati ad essere i cristiani». Il cristianesimo, in definitiva, non è una “religione”, perché non si riduce a determinate pratiche legali, a particolari cerimonie, a delle regole morali, ma si esprime in un rapporto vivo con lo sposo, presente nella Chiesa; un rapporto che viene ferito nel male compiuto dai cristiani e dagli altri uomini. La gioia del cristiano è l’amicizia di Gesù. La tristezza viene dalla sua lontananza.
03 Settembre
Presentatevi al Signore con esultanza
Io sono la luce del mondo, dice il Signore; chi segue me avrà la luce della vita.
(Giovanni 8,12)
SALMO RESPONSORIALE (Salmo 99)
Rit: Presentatevi al Signore con esultanza.
Acclamate il Signore, voi tutti della terra,
servite il Signore nella gioia,
presentatevi a lui con esultanza
Riconoscete che solo il Signore è Dio:
egli ci ha fatti e noi siamo suoi,
suo popolo e gregge del suo pascolo.
Varcate le sue porte con inni di grazie,
i suoi atri con canti di lode,
lodatelo, benedite il suo nome.
Buono è il Signore,
il suo amore è per sempre,
la sua fedeltà di generazione in generazione.
Io sono la luce del mondo, dice il Signore; chi segue me avrà la luce della vita.
(Giovanni 8,12)
ANNE FRANK: LA DEPORTAZIONE NEL CAMPO DI STERMINIO DI AUSCHWIRZ BIRKENAU (SETTEMBRE 1944)
ANNE FRANK: LA DEPORTAZIONE NEL CAMPO DI STERMINIO DI AUSCHWIRZ BIRKENAU (SETTEMBRE 1944)