Translate

12 giugno, 2021

Ⓒ Blog Site official di Canzano Barbara : 1929: 12 giugno come oggi sarebbe stato il complea...

Ⓒ Blog Site official di Canzano Barbara : 1929: 12 giugno come oggi sarebbe stato il complea...:  Oggi,  sarebbe stato il 91° compleanno di Anne Frank. Il 1942 giugno 1942, Anne riceve il suo primo diario controllato rosso per il suo 13°...

Oggi, sarebbe stato il 92° compleanno di Anne Frank. Il 1942 giugno 1942, Anne riceve il suo primo diario controllato rosso per il suo 13° compleanno. ′′ Forse uno dei miei regali più simpatici... ha scritto. Il diario non è stato sorpreso, perché Anne l'aveva scelto da sola...
Sulla pagina di copertina ha scritto: ′′ Spero di poterti confidare tutto, poiché non sono mai riuscito a confidarmi con nessuno, e spero che tu sia una grande fonte di conforto e sostegno (12 giugno 1942 ).
Ha scritto di quello che è successo e di chi c'erano, la sua festa di compleanno, i suoi regali, i suoi amici, l'amore, la storia della sua famiglia e la sua classe scolastica Più tardi, Anne ha portato il suo diario con sé quando si è nascosta. È stato uno dei primi oggetti che ha confezionato.





ATTO DI CONSACRAZIONE AL CUORE IMMACOLATO DI MARIA

 ATTO DI CONSACRAZIONE AL CUORE IMMACOLATO DI MARIA

O pietosissimo Cuore Immacolato di Maria, eccomi con la mia famiglia ai tuoi piedi. Con l'autorità che mi viene da Dio e in soddisfazione dei tuoi desideri ripetutamente manifestati a Fatima e alla tua prediletta Suor Lucia, voglio consacrare me, la mia famiglia e tutto quanto mi appartiene al tuo misericordiosissimo Cuore Immacolato. O Maria, Vergine potente e Madre di Misericordia, Regina del Cielo e Rifugio dei peccatori, noi interamente ci consacriamo al tuo Cuore Immacolato. Ti consacriamo tutto il nostro essere e tutta la nostra vita: tutto ciò che abbiamo, tutto ciò che amiamo, tutto ciò che siamo: i nostri corpi, i nostri cuori, le nostre anime. A Te consacriamo il nostro focolare, la nostra casa, i nostri averi. Noi vogliamo che tutto ciò che é in noi e attorno a noi ti appartenga e desideriamo che partecipi ai benefici delle tue benedizioni materne.
E affinché questa consacrazione sia davvero efficace e duratura, rinnoviamo oggi ai tuoi piedi, o Maria, le promesse del nostro Battesimo e della nostra prima Comunione. Noi ci impegniamo a professare sempre coraggiosamente le verità della Fede; a vivere da veri cattolici, pienamente sottomessi a tutte le direttive del Papa e dei Vescovi in comunione con lui. Noi ci impegniamo a osservare i Comandamenti di Dio e della Chiesa, ed in particolare la santificazione delle feste. Noi ci impegniamo inoltre a far entrare nella nostra vita, per quanto ci sarà possibile, le consolanti pratiche della Religione cristiana, specialmente quelle del S. Rosario quotidiano, della santa Confessione e della santa Comunione.
Noi ti promettiamo infine, o gloriosa Madre di Dio e tenera Madre degli uomini, di mettere tutto il nostro cuore al servizio del tuo culto benedetto, al fine di affrettare e di assicurare, per mezzo del Regno del tuo Cuore Immacolato, il Regno del Cuore del tuo adora-bile Figlio nelle anime nostre ed in quelle di tutti gli uomini, nel nostro caro Paese e in tutto l'universo, sulla terra come in Cielo.
O dolce Madre nostra, così come ebbe a dirti il tuo devoto Papa Pio XII, in quest'ora grave della storia umana, ci affidiamo e ci con-sacriamo al tuo Cuore Immacolato.
Ti commuovano tante rovine materiali e morali, tanti dolori, tante angosce, tante anime torturate, tante in pericolo di perdersi eterna-mente!
Regina della pace, prega per noi e da' al mondo la pace nella verità, nella giustizia, nella carità di Cristo; riconduci all'unico ovile di Gesù, sotto l'unico e vero Pastore, i popoli separati per l'errore e per la discordia; difendi la Santa Chiesa di Dio dai suoi nemici; arresta il diluvio dilagante dell'immoralità; suscita nei fedeli l'amore alla purezza, la pratica della vita cristiana e lo zelo apostolico.
Noi in perpetuo ci consacriamo a te, al tuo Cuore Immacolato, o Madre nostra e Regina del mondo, affinché tutte le genti, pacificate con Dio e tra loro, ti proclamino Beata e con te intonino, da un'estremità all'altra della terra, l'eterno "Magnificat" di gloria, di amore e di riconoscenza al Cuore di Gesù, nel quale solo possono trovare la Verità, la Vita e la Pace. Amen.




Pensiero del 12 giugno 2021

 Come il Cuore aperto di Gesù è la Porta del Paradiso così il Cuore della Madre ci introduce nella Misericordia del Figlio.



Meditazione sul Vangelo di Lc 2, 41-51

Serbava tutte queste cose meditandole nel suo cuore.

La Chiesa oggi celebra la memoria del Cuore Immacolato di Maria. Esso ci invita a meditare sul mistero di Cristo e della Vergine, nella sua interiorità e profondità. Maria che custodisce le parole e i gesti del Signore meditandoli nel suo cuore, è dimora dello Spirito Santo, sede della sapienza, immagine e modello della Chiesa che ascolta e testimonia il messaggio del Signore. Lo Spirito Santo ha preparato il Cuore di Maria a essere la dimora di Cristo e il tempio vivente di Dio. La grazia porta anche in noi la presenza divina, che ci consacra e ci dona la gioia. Maria è consapevole di avere una sua particolare missione: compiere totalmente la volontà del Padre.

In questo brano evangelico Maria e Giuseppe appaiono nel compimento della legge del Signore. Cosa hanno fatto durante gli otto giorni nei quali sono rimasti a Gerusalemme non ci è dato di sapere, perché a Luca interessa solo quello che è capitato dopo quei giorni. Dal versetto 43 in poi, infatti, il racconto è tutto centrato su Gesù: egli è l’oggetto primario dell’annuncio del Vangelo. Mentre i genitori riprendono la via del ritorno, l’adolescente Gesù rimane a Gerusalemme, all’insaputa dei suoi genitori. E mentre questi lo cercano, lui se ne sta nel tempio, ad ascoltare e interrogare i maestri d’Israele. Maria e Giuseppe lo ritrovano dopo tre giorni e sua madre non riesce proprio a capire perché si sia comportato in quel modo. Nella risposta che il fanciullo Gesù fornisce ai genitori appare il verbo “dovere”; per lui, dunque, esiste un “devo” che guida la sua condotta. Gesù intende orientare la sua vita nel compimento della volontà di Dio, che Egli chiama «Padre mio». A Maria e Giuseppe si riapre in continuità, la via della fede, che li aiuterà ad approfondire sempre più il mistero del Figlio. Quello che è capitato nel tempio è solo un’anticipazione e serve loro per prepararsi al futuro. La conclusione del brano è quanto mai semplice: Gesù torna con i genitori a Nazareth e sta loro sottomesso. Anche questa obbedienza rientra tra le realtà che Maria conserva nel suo cuore. Essa sa già che l’avvenire le riserverà altre sorprese e lei assume quel giusto atteggiamento che l’aiuterà a capire sempre di più il mistero del Figlio. Solo chi conserva le parole sante nel suo cuore, le confronta, le medita e soprattutto fissa il suo sguardo su Gesù, a poco a poco, penetra nella sua conoscenza e diviene suo vero discepolo.

12 Giugno

Il mio cuore esulta nel Signore, mio salvatore

Beata la Vergine Maria:

«Custodiva la parola di Dio,
meditandola nel suo cuore
».

(Luca 2,19)

SALMO RESPONSORIALE (I Samuele 2,1.4-8)
Rit: Il mio cuore esulta nel Signore, mio salvatore.

Il mio cuore esulta nel Signore,
la mia forza s’innalza grazie al mio Dio.
Si apre la mia bocca contro i miei nemici,
perché io gioisco per la tua salvezza.

L’arco dei forti s’è spezzato,
ma i deboli si sono rivestiti di vigore.
I sazi si sono venduti per un pane,
hanno smesso di farlo gli affamati.
La sterile ha partorito sette volte
e la ricca di figli è sfiorita.

Il Signore fa morire e fa vivere,
scendere agli inferi e risalire.
Il Signore rende povero e arricchisce,
abbassa ed esalta.

Solleva dalla polvere il debole,
dall’immondizia rialza il povero,
per farli sedere con i nobili
e assegnare loro un trono di gloria.

Beata la Vergine Maria:

«Custodiva la parola di Dio,
meditandola nel suo cuore
».

(Luca 2,19)


Ⓒ Blog Site official di Canzano Barbara : RICORDANDO A RUTKA LASKIER QUELLO CHE SAREBBE STAT...

Ⓒ Blog Site official di Canzano Barbara : RICORDANDO A RUTKA LASKIER QUELLO CHE SAREBBE STAT...:   RICORDANDO A RUTKA LASKIER QUELLO CHE SAREBBE STATO IL SUO 91° COMPLEANNO-12 GIUGNO 2020 Rutka Laskier era una ragazza ebrea di 13 anni qu...

RICORDANDO A RUTKA LASKIER QUELLO CHE SAREBBE STATO IL SUO 92° COMPLEANNO-12 GIUGNO 2021

Rutka Laskier era una ragazza ebrea di 13 anni quando ha tenuto un diario che raccontava i tre mesi della sua vita a BEDZIN, Polonia occupata dalla Germania -- dal 19 gennaio 1943 al 24 aprile 1943. Il suo caseificio è stato pubblicato per la prima volta nel 2006, confrontando il diario di Anna Frank all'istante. Anne Frank, infatti, nacque lo stesso giorno e anno di Rutka Laskier-12 giugno 1929. Il diario di Rutka è stato pubblicato in numerose traduzioni.
Il diario:
Il diario inizia il 19 gennaio 1943 con la voce ′′ Non riesco a capire che sono già 1943, quattro anni dall'inizio di questo inferno." Un mese dopo, il 20 febbraio 1943 Lei scrive: ′′ Ho la sensazione che sto scrivendo per l'ultima volta. C'è un Aktion in città. Non mi è permesso uscire ed impazzisco, imprigionato in casa mia... Da qualche giorno, qualcosa nell'aria... La città aspetta senza fiato in attesa, e questa anticipazione è la peggiore di tutte .. Vorrei che finisse già! Questo tormento; questo è l'inferno. Cerco di fuggire da questi pensieri, del giorno dopo, ma continuano a tormentarmi come mosche assillanti..."
Parole finali di Rutka:
Una delle ultime voci di Rutka dice: ′′ Se solo potessi dire che è finita, si muore una volta sola... Ma non posso, perché nonostante tutte queste atrocità, voglio vivere, ed aspettare il giorno seguente."


 Buon compleanno Rutka - Le tue parole continuano a vivere e il tuo ricordo non è dimenticato!



11 giugno, 2021

11 GIUGNO – GIORNATA MONDIALE DELLA SANTIFICAZIONE DEL CLERO

 11 GIUGNO – GIORNATA MONDIALE DELLA SANTIFICAZIONE DEL CLERO

Come lo scorso anno, i preti della Comunità del Sacro Cuore in collaborazione con il Delegato per la formazione del clero propongono ad ogni singola fraternità presbiterale di celebrare la Giornata di santificazione favorendo l’occasione per riscoprire il valore di questo appuntamento tramite una maggiore partecipazione.







Oggi 11 giugno nasceva: San Francisco Marto

 Oggi 11 giugno nasceva: 

San Francisco Marto

Nome: San Francisco Marto
Titolo: Veggente di Fatima
Nascita: 11 giugno 1908, Aljustrel, Portogallo

San Barnaba

 San Barnaba

autore Anonimo lombardo anno XVIII sec titolo San Barnaba, evangelizzatore di Milano
Nome: San Barnaba
Titolo: Apostolo
Nascita: I secolo d. C., Cipro
Morte: 11 giugno 61, Salamina, Cipro
Ricorrenza: 11 giugno
Tipologia: Commemorazione




S. Barnaba nacque da Giudei della tribù di Levi, rifugiatisi a Cipro allorchè Pompeo il Grande invase la Palestina. A 12 anni fu mandato a Gerusalemme ove frequentò la scuola di Gamaliele e strinse cordiale amicizia con due condiscepoli: Stefano e Saulo. Erano tutti e tre della stessa età e dovevano un giorno tutti e tre versare il loro sangue per Gesù Cristo e per la sua Chiesa nascente.

Il Salvatore intanto incominciava a riempire la Giudea dei suoi prodigi, ed una folla grandissima lo seguiva entusiasta. In una delle tante volte che Gesù si recò a Gerusalemme, andò alla piscina probatica, e quivi trovò un uomo da trentotto anni ammalato, e gli domandò: « Vuoi essere guarito? ». Quello rispose: « Signore, non ho nessuno che mi metta nell'acqua quando essa è agitata ». Allora il Signore, mosso a compassione, gli comandò: « Alzati, prendi il tuo letto e cammina ». E quegli si alzò e fu sano sull'istante. Barnaba presente a questo prodigio, credette in Gesù e ne divenne fedele discepolo.

Dopo la Pentecoste, quando gli Apostoli iniziarono la loro predicazione fra i pagani, Barnaba fu mandato ad Antiochia. Avendo ottenuto in questa città un numero considerevole di conversioni, e volendo ampliare il campo del suo apostolato, Barnaba pensò a Saulo, che dopo la sua conversione si era ritirato a Tarso. Vi andò, e trovatolo lo condusse ad Antiochia.

Dopo avere dimorato più di un anno in questa città, avvenne che lo Spirito Santo fece segregare i due apostoli Barnaba e Saulo per la missione alla quale li aveva assunti. Ricevettero allora la pienezza del sacerdozio, l'episcopato, dopodiché abbandonarono Antiochia e conducendo seco Giovanni Marco si recarono a Cipro, poi a Salamina e a Pafo ove il proconsole Sergio Paolo si convertì. Quivi Saulo mutò il suo nome in Paolo. Partiti poi da Pafo andarono a Perge in Panfilia mentre Giovanni Marco ritornava a Gerusalemme. Cacciati di là, raggiunsero Iconio; quivi il Signore diede loro una grande consolazione: la conversione della vergine Tecla. In seguito si recarono a Listri ed in molte altre città nelle quali operarono numerose conversioni.

Dopo il Concilio di Gerusalemme, essendosi Giovanni Marco riunito a Barnaba, Paolo si separò da essi, e preso Sila con sé, partì per l'Asia Minore, mentre Barnaba e Giovanni Marco fecero vela per Cipro. La tradizione ci dice che Barnaba percorse anche l'Egitto e l'Italia.

Ritornato a Cipro si stabilì a Salamina e convertì moltissimi isolani. Ma i Giudei, adirati per il bene che faceva, s'impadronirono dell'Apostolo, e dopo averlo fatto molto soffrire Io lapidarono (11 giugno del 60 ca.). Giovanni Marco ne seppellì le preziose reliquie in una caverna.

Nel 485 il santo Martire apparve ad Antemio vescovo di Salamina rivelandogli il luogo della sua sepoltura. Sul suo petto fu trovato un esemplare del Vangelo di S. Matteo, scritto in ebraico di sua propria mano.

PRATICA. Imitiamo S. Barnaba nell'amore al S. Vangelo, facendo oggi un piccolo sacrificio per la sua propagazione.

PREGHIERA. O Dio che ci allieti per i meriti e l'intercessione del tuo beato apostolo Barnaba, concedici propizio di conseguire per i suoi meriti la felicità eterna.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Salamina, in Cipro, il natale di san Barnaba Apostolo, il quale, di nazione Cipriota, ordinato dai discepoli Apostolo delle genti insieme a Paolo, percorse con lui molte regioni, esercitando l'ufficio della predicazione evangelica a lui affidato; finalmente, andato a Cipro, vi onorò il suo Apostolato con un glorioso martirio. Il suo corpo, al tempo dell'Imperatore Zenone, fu ritrovato per rivelazione dello stesso Barnaba, insieme ad una copia del Vangelo di san Matteo, trascritta di sua mano dallo stesso Barnaba


SUPPLICA AL SACRO CUORE DI GESÙ

 SUPPLICA AL SACRO CUORE DI GESÙ


O Divin Gesù, che hai detto: domanda e riceverai, cerca e troverai, bussa e ti sarà aperto; eccoci qui, prostrati ai tuoi piedi, animati da una fede viva e dalla fiducia in queste promesse, dettate dal tuo Sacro Cuore e pronunciate dalle tue adorabili labbra, veniamo a chiederti (fai menzione della grazia richiesta).

A chi potremmo rivolgere la nostra richiesta, o dolce Gesù, se non a Te, il cui Cuore è una fonte inesauribile di grazie e meriti? Dove potremmo cercare se non nel Tesoro che contiene tutte le ricchezze della tua clemenza e bontà? Dove potremmo bussare, se non alla porta del tuo Sacro Cuore, attraverso cui Dio stesso viene a noi e attraverso cui noi andiamo a Lui? A te, pertanto, o Cuore di Gesù, ricorriamo; in Te troviamo consolazione nell’afflizione, rifugio nella persecuzione, forza quando siamo sopraffatti dalle preoccupazioni, e luce nei nostri dubbi e nelle tenebre.
Noi crediamo fermamente che Tu possa concederci la grazia che imploriamo, anche se dovesse comportare un miracolo. Riconosciamo di essere estremamente indegni dei tuoi favori, o Gesù, ma questa non è per noi una ragione per scoraggiarci. Tu sei il Dio della Misericordia e Tu non rifiuterai mai un cuore umile e contrito. Rivolgi su di noi uno sguardo pieno di compassione, ti supplichiamo, e il Tuo Cuore Misericordioso troverà nelle nostre miserie e debolezze un valido motivo per esaudire le nostre suppliche.
Ma, o Sacro Cuore, qualsiasi sia la tua decisione riguardo alla nostra richiesta, non cesseremo mai di adorarti, amarti, lodarti e servirti. Degnati, o Signore Gesù, di accettare questo nostro atto di perfetta sottomissione ai decreti del tuo adorabile Cuore, che noi desideriamo sinceramente siano soddisfatti in noi a da noi e da tutte le tue creature per tutti i secoli dei secoli.
Amen.
O Sacro Cuore di Gesù, venga il Tuo Regno!

Sacro Cuore di Gesù

 Sacro Cuore di Gesù


Nome: Sacro Cuore di Gesù
Titolo: L'adorazione del cuore di Cristo
Ricorrenza: 11 giugno
Tipologia: Solennità




Nella città di Paray-le-Monial, in un monastero della Visitazione, verso l'anno 1670, trovandosi in un giorno dell'ottava del Corpus Domini, Santa Margherita Maria Alacoque, prostrata innanzi al Santissimo Sacramento esposto alla pubblica adorazione, le apparve Gesù, e le diede a vedere il suo SS. Cuore.

Era questo tutto investito da fiamme, circondato da una corona di spine, squarciato da una ferita, e con una croce piantatavi sopra. « Vedi, disse Gesù alla sua adoratrice, vedi questo Cuore che si strugge d'amore per gli uomini, ciò nonostante non riceve che ingratitudine e oltraggi. Questo Cuore è sempre disposto a versare grazie e benedizioni sopra di tutti; ma gli oltraggi continui che mi fanno, ne impediscono la diffusione.

Sacro Cuore di Gesù e Santa Margherita Maria Alacoque


Pensa tu adunque a riparare un sì lagrimevole disordine, e fa che il venerdì successivo all'ottava consacrata all'onore del mio Divin Corpo, sia specialmente consacrato all'onore del mio Divin Cuore, riparando con onorevole ammenda e devota comunione le offese che ricevo nella divina Eucaristia. Io spargerò abbondanti benedizioni su quanti mi presteranno questo culto; e a te affido l'incarico di far conoscere ed eseguire il mio volere ». Margherita, si accinse all'adempimento della volontà di Gesù.

Il Pontefice Clemente X approvò solennemente la devozione al Sacro Cuore e l'arricchì di molte indulgenze. Pio IX ne estese la festa a tutta la Chiesa e Pio XI innalzò la festa a rito doppio di prima classe con ottava.

MASSIMA. Imparate da me che sano mansueto umile di Cuore.

PRATICA. Rinnovate la vostra consacrazione al Sacro Cuore di Gesù.

MARTIROLOGIO ROMANO. Solennità del Sacratissimo Cuore di Gesù, il quale, mite e umile di cuore, esaltato sulla croce, è divenuto fonte di vita e di amore, a cui tutti i popoli attingeranno.

CONSACRAZIONE AL
SACRO CUORE DI GESÙ


O Gesù dolcissimo, Redentore del genere umano, riguardate a noi umilmente protesi al vostro Altare. Noi siamo vostri, e vostri vogliamo essere; e per poter vivere a Voi più strettamente congiunti, ecco che ognuno di noi oggi spontaneamente si consacra al vostro Santissimo Cuore.

Molti purtroppo non vi conobbero mai; molti disprezzando i vostri comandamenti, Vi ripudiarono. O benignissìmo Gesù, abbiate misericordia e degli uni e degli altri; e tutti quanti attirate al vostro Cuore Santissimo.

O Signore, siate il Re non solo dei fedeli, che non si allontanarono mai da Voi, ma anche di quei figli prodighi che vi abbandonarono; fate che questi quanto prima ritornino alla casa paterna, per non morire di miseria e di fame.

Siate il Re di coloro che vivono nell'inganno dell'errore, e sono separati da Voi per discordia; richiamateli al porto della verità e all'unità della fede, affinché in breve si faccia un solo ovile e un solo pastore.

Siate il Re di tutti coloro che sono avvolti nelle tenebre dell'idolatria e dell'Islamismo; e non ricusate di trarli tutti al lume e al regno vostro.

Riguardate finalmente con occhio di misericordia i figli di quel popolo che un giorno fu il prediletto; scenda anche sopra di loro, un lavacro di redenzione e di vita, il Sangue già sopra di essi invocato.

Largite, o Signore, incolumità e libertà sicura alla vostra Chiesa, largite a tutti i popoli la tranquillità dell'ordine; fate che da un capo all'altro della terra risuoni questa unica voce: Sia lode a quel Cuore divino, da cui venne la nostra salute; a Lui si canti gloria e onore nei secoli. Così sia.

Pensiero del 11 giugno 2021

 Dio è amore; chi rimane nell’amore, * rimane in Dio e Dio rimane in lui.

(I Giovanni 4,16)

Meditazione sul Vangelo di Gv 19, 31-37

Guarderanno a Colui che hanno trafitto.

La Chiesa celebra oggi la solennità del Sacratissimo Cuore di Gesù. Il Cuore di Cristo è il segno del suo immenso amore per noi. La liturgia richiama l’immagine del cuore per celebrare le grandi opere dell’amore e l’abbondanza dei doni che vengono da Gesù. Ma celebrare tale festa significa anche accendere in noi la risposta del nostro amore per lui. Dal Corpo di Gesù crocifisso e percosso con un colpo di lancia al costato sgorgano sangue e acqua. Il sangue richiama il sacrificio di Cristo e l’acqua è il simbolo dello Spirito Santo promesso da Gesù, proprio come frutto della sua morte e del suo conseguente innalzamento.

Cosa mi rivela di Gesù il brano evangelico di oggi? Anzitutto, quel sangue che esce dalla ferita mi dice che egli è davvero morto; che Gesù, il buon Pastore, ha veramente dato la sua vita per i suoi amici, che ha davvero amato i suoi che erano nel mondo, sino al dono totale di sé. È il senso fondamentale che ha il sangue per l’evangelista Giovanni: non proviene dal puro dato di cronaca, ma c’è sempre qualcosa in più che rivela la vera identità di Gesù. E così anche l’acqua che esce con il sangue. Ora, l’acqua che esce dal costato di Cristo è un’acqua che dona la salvezza; essa è segno dello Spirito Santo. Oramai è Gesù stesso il vero, nuovo e definitivo tempio di Dio, il vero e unico luogo di incontro con il Padre, Colui che ridona la vita mediante il suo Spirito. Se il sangue dice che Gesù, morendo, mi dona la vita, l’acqua dice che il suo andare al Padre ci dona lo Spirito. Gesù dunque è il tempio, ma è anche la vittima del sacrificio, quella vittima che i membri dell’Alleanza dovranno mangiare per entrare in comunione vitale con Dio. E c’è ancora di più:  senza Gesù non è possibile la salvezza, né la speranza. Qui l’evangelista guarda al futuro e cita un altro passo della Scrittura: «Volgeranno lo sguardo a colui che hanno trafitto» (Zac 12,10). Nel contesto del libro di Zaccaria il tema del “Trafitto” non è disgiunto da quello del “Pastore rifiutato” da Israele. Anche in Giovanni è così. Chi muore sulla croce è Gesù, il buon Pastore. La citazione del profeta dice la fede e la speranza dell’evangelista, i cui effetti egli già tocca con mano nella sua comunità: sono molti, infatti, coloro che guardano il Trafitto e che trovano in lui – e che ancora lo troveranno nei secoli – il centro della loro unità.

11 Giugno

Attingeremo con gioia alle sorgenti della salvezza

Prendete il mio giogo sopra di voi, dice il Signore,
ed imparate da me, che sono mite e umile di cuore.

(Matteo 11:29)

Oppure

Dio ha amato noi e ha mandato il suo Figlio
come vittima di espiazione per i nostri peccati.

(Giovanni 4:10)

SALMO RESPONSORIALE (Isaia 12,2-6)
Rit: Attingeremo con gioia alle sorgenti della salvezza.

Ecco, Dio è la mia salvezza;
io avrò fiducia, non avrò timore,
perché mia forza e mio canto è il Signore;
egli è stato la mia salvezza.

Attingerete acqua con gioia
alle sorgenti della salvezza.
Rendete grazie al Signore e invocate il suo nome,
proclamate fra i popoli le sue opere,
fate ricordare che il suo nome è sublime.

Cantate inni al Signore, perché ha fatto cose eccelse,
le conosca tutta la terra.
Canta ed esulta, tu che abiti in Sion,
perché grande in mezzo a te è il Santo d’Israele.


Prendete il mio giogo sopra di voi, dice il Signore,
ed imparate da me, che sono mite e umile di cuore.

(Matteo 11:29)



10 giugno, 2021

LA TRAGEDIA NEL 1981 DEL PICCOLO ALFREDINO RAMPI (Da: 'La Storia siamo n...


LA TRAGEDIA NEL 1981 DEL PICCOLO ALFREDINO RAMPI (Da: 'La Storia siamo noi')
quarant'anni fa

Ⓒ Blog Site official di Canzano Barbara : 1940: 10 giugno come oggi Annuncio dell'entrata de...

Ⓒ Blog Site official di Canzano Barbara : 1940: 10 giugno come oggi Annuncio dell'entrata de...:  1940: 10 giugno, come oggi Annuncio dell'entrata dell'Italia a far parte della Seconda guerra Mondiale   Benito Mussolini lunedì 10...



ottantuno anni fa

L’entrata dell’Italia nella seconda guerra mondiale avviene invece con una serie di atti formali e diplomatici solo 
dopo nove mesi, il 10 giugno 1940, e viene annunciata da Mussolini stesso con il celebre discorso dal balcone di Palazzo Venezia a Roma.

Pensiero del 10 giugno 2021

Se amiamo DIO, dobbiamo amare il prossimo, con il Suo aiuto impareremo a perdonare come il Signore, perdona ogni giorno le nostre mancanze Guardiamo dentro di noi se il difetto notato nel fratello, lo abbiamo noi stessi.

Nella memoria, oggi iniziava l'agonia, del piccolo Alfredino Rampi

Meditazione sul Vangelo di Mt 5, 20-26

Riconciliarsi con il fratello.

Attraverso sei esempi, Gesù spiega ai discepoli ciò che ha appena affermato a proposito del compimento della Legge e dei Profeti che egli è venuto a portare. Dopo aver proclamato una norma della Torah (nel Vangelo di oggi si tratta del quinto comando del Decalogo, “non uccidere”), con autorità pari a colui che diede a Mosè le Dieci Parole, ne dà una nuova comprensione: “…fu detto… ma io vi dico. . . ”. In qualsiasi caso, per entrare nel Regno dei cieli e nella sua logica, si tratta di superare la giustizia degli scribi e dei farisei. Il termine “giustizia” esprime la volontà di Dio, salvifica e benevola verso l’uomo e dunque il suo modo d’agire per realizzarla. La giustizia dell’uomo è la sua risposta a questa volontà: “giusto” è chi collabora con Dio, obbedendo alla sua Parola e camminando nella via dei suoi precetti. I farisei e gli scribi si attengono alla legge scrupolosamente, ma sembra che a Gesù questo non basti. Cosa chiede al suo discepolo?

La parola di Gesù spinge il nostro sguardo alle radici del nostro agire e delle nostre relazioni. L’uccisione fisica di un uomo è solo l’ultimo anello di una catena che lega l’uomo al male e che si radica nelle profondità del suo essere. L’ira è l’omicidio del cuore: rompe il vincolo di fraternità con l’altro e stravolge ogni dimensione della relazione fraterna. Ma Gesù non si ferma qui. Se per la legge è sufficiente che ci asteniamo dal male nei confronti dell’altro, l’Evangelo oppone al male il bene, all’omicidio e all’ira il  perdono e la riconciliazione. Gesù aggiunge: «Se presenti la tua offerta all’altare e lì ti ricordi che tuo fratello ha qualcosa contro di te, lascia lì il tuo dono e va’ prima a riconciliarti col tuo fratello». L’offerta cultuale è il tramite con cui il credente rinnova l’alleanza con Dio: ebbene, la riconciliazione col fratello, che  rinnova la relazione con lui coinvolgendo nuovamente la tua vita con la sua, ha ugual peso, addirittura priorità. Da notare: si dice che è il fratello che ha qualcosa contro di te. Ma quello che interessa non è stabilire chi ha torto o ragione: ciò che conta è che tu non perda lui! Colpisce l’attenzione quel “lì ti ricordi”: come fai a metterti davanti a Dio tuo Padre, a vivere la relazione con Lui, passando sopra a tuo fratello che è pure suo figlio? La preghiera, se è autentica, conduce sempre al ricordo dell’altro e a una relazione rinnovata dall’amore di Dio.

10 Giugno 

Donaci occhi, Signore, per vedere la tua gloria

Vi do un comandamento nuovo, dice il Signore:

«Come io ho amato voi, così amatevi anche voi gli uni gli altri».

(Giovanni 13,34)

SALMO RESPONSORIALE (Salmo 84)
Rit: Donaci occhi, Signore, per vedere la tua gloria.

Ascolterò che cosa dice Dio, il Signore:
egli annuncia la pace.
Sì, la sua salvezza è vicina a chi lo teme,
perché la sua gloria abiti la nostra terra.

Amore e verità s’incontreranno,
giustizia e pace si baceranno.
Verità germoglierà dalla terra
e giustizia si affaccerà dal cielo.

Certo, il Signore donerà il suo bene
e la nostra terra darà il suo frutto;
giustizia camminerà davanti a lui:
i suoi passi tracceranno il cammino.


Allora di nuovo quella figura d’uomo mi toccò, mi rese le forze e mi disse: “Non temere, uomo prediletto, pace a te, riprendi forza, rinfrancati”. Mentre egli parlava con me, io mi sentii ritornare le forze e dissi: “Parli il mio signore, perché tu mi hai ridato forza”.

(Daniele 10,18-19)

09 giugno, 2021

Pensiero del 09 giugno 2021

 Il fine della Legge è l'amore. A nessuno è dato di "addomesticare" la legge sulla base delle proprie forze. A tutti è dato lo Spirito per viverLa pienamente ed essere felici.

Meditazione sul Vangelo di Mt 5, 17-19

Sono venuto per dare compimento.

Nel Vangelo di oggi Gesù ci insegna che occorre osservare e seguire la Legge e i Profeti in tutto e per tutto, fin nei minimi dettagli. Essi, però, trovano il loro pieno compimento solo nell’interpretazione che ne fornisce il Maestro. I discepoli sono i ministri della Nuova Alleanza, quella cioè che viene iscritta nei cuori, grazie al dono dello Spirito Santo, che dona la vita e porta la libertà; non sono dunque ministri dei precetti che, inosservati, finivano con il provocare la condanna. Certo, già l’Antica Alleanza era rivelazione della luce di Dio; quanto più allora lo è la Nuova Alleanza, fondata sul Figlio di Dio, il Cristo glorioso che si è donato totalmente per noi.

Il Vangelo di oggi ci dice che la Legge e i Profeti sono il contenuto dell’Antica Alleanza. Ma tutti gli avvenimenti della storia ebraica hanno un carattere profetico, preparano al futuro promesso, neotestamentario. E le prescrizioni della Legge di Mosè? Negli Atti degli Apostoli leggiamo la dichiarazione di san Pietro: queste norme non obbligano i cristiani, servivano solo come preparazione alla venuta di Gesù. Interessante è la discussione che si sviluppa più tardi. La grande maggioranza dei cristiani non erano più degli ebrei convertiti, ma provenivano dall’ambiente pagano e si pensava che non fossero preparati a ricevere Cristo. Ma un intellettuale di Alessandria, Clemente, prese posizione in favore dei pagani: era di cultura greca e sapeva che in essa vi si trova molto di bello e di vero. Dichiarò, quindi, che Platone era stato per i Greci ciò che Mosè era stato per gli ebrei: pedagogo a Cristo. Oggi le sue argomentazioni si usano ancora a riguardo delle missioni e dell’ecumenismo. Nella vita spirituale si passa attraverso vari stadi: si comincia con lo spirito dell’Antico Testamento e lentamente si cresce verso il Nuovo. All’inizio, verso la Chiesa ci attrae qualcosa di estetico, di più armonico della vita quotidiana, che ci incuriosisce. Con il tempo ci rendiamo conto che i canti e le letture non sono le cose più importanti: bisogna soprattutto cambiare noi stessi, osservare i comandamenti, condurre una vita morale pura. Ma neanche questo può essere l’ultimo stadio, altrimenti sarebbe fariseismo. Nella terza fase l’uomo cerca un rapporto intimo con Dio attraverso la preghiera. Questo contatto può verificarsi solo attraverso Cristo e in Cristo: gli stadi precedenti servono come preparazione a questo, “alla piena maturità di Cristo” (Ef 4,13).

09 Giugno

Tu sei santo, Signore nostro Dio

Insegnami, mio Dio, i tuoi sentieri,
guidami nella tua fedeltà e istruiscimi.

(Salmo 24,4)

SALMO RESPONSORIALE (Salmo 98)
Rit: Tu sei santo, Signore, nostro Dio.

Esaltate il Signore, nostro Dio,
prostratevi allo sgabello dei suoi piedi.
Egli è santo!

Mosè e Aronne tra i suoi sacerdoti,
Samuèle tra quanti invocavano il suo nome:
invocavano il Signore ed egli rispondeva.

Parlava loro da una colonna di nubi:
custodivano i suoi insegnamenti
e il precetto che aveva loro dato.

Signore, nostro Dio, tu li esaudivi,
eri per loro un Dio che perdona,
pur castigando i loro peccati.

Esaltate il Signore, nostro Dio,
prostratevi davanti alla sua santa montagna,
perché santo è il Signore, nostro Dio!

Per molti ero un prodigio, ma eri tu il mio rifugio sicuro.

(Salmo 71,7)